• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Palermo, 5 gennaio 2012 – Il 2011 si è chiuso con un ulteriore crollo del settore delle opere pubbliche in Sicilia e con una parcellizzazione del mercato, aggravando la già tragica crisi delle imprese, costrette a licenziare o a chiudere.L’Osservatorio regionale dell’Ance Sicilia, riguardo ai bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana, ha registrato che nel periodo gennaio-ottobre 2011 sono state poste in gara 467 opere per un importo complessivo di appena 428,8 milioni di euro, cioè 22 milioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2010 (-4,77%). I mesi peggiori sono stati ....... 

Notizie

2011 ANNO TRAGICO PER IL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHE. FERLITO: “BENE FA ARMAO AVVIANDO IL PATTO DI STABILITA’ REGIONALE, MA ORA VANNO ESCLUSE LE INFRASTRUTTURE DAL PATTO DI STABILITA’

5 Gennaio 2012
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 5 gennaio 2012 – Il 2011 si è chiuso con un ulteriore crollo del settore delle opere pubbliche in Sicilia e con una parcellizzazione del mercato, aggravando la già tragica crisi delle imprese, costrette a licenziare o a chiudere.

L’Osservatorio regionale dell’Ance Sicilia, riguardo ai bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana, ha registrato che nel periodo gennaio-ottobre 2011 sono state poste in gara 467 opere per un importo complessivo di appena 428,8 milioni di euro, cioè 22 milioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2010 (-4,77%). I mesi peggiori sono stati maggio (-48,45%) e luglio (-33,55%), parzialmente compensati dal “boom” di settembre con un +399% e di ottobre con +28,41%, conseguenza fisiologica dello stop di agosto e dell’attesa dell’entrata in vigore della legge regionale 12 dello scorso luglio.

Dei 467 pubblici incanti, soltanto 7 gare hanno superato l’importo a base d’asta di 4,8 milioni, sommando in tutto 60 milioni (14,03% del totale). Dunque, l’offerta degli enti ha riguardato prevalentemente interventi di piccole dimensioni fino a un milione e 250 mila euro ciascuno (383 gare per 196 milioni di euro, il 45,83% del totale) e le opere di fascia media (77 gare per complessivi 172 milioni, pari al 40,17% del totale).

“Il 2012 – osserva Salvo Ferlito, presidente di Ance Sicilia – riceve in eredità un pesante fardello e dovrà inoltre fare i conti con i ‘tagli’ ai bilanci degli enti locali imposti dalla ‘manovra Monti’. Se Stato e Regione non interverranno con misure eccezionali per il rilancio delle infrastrutture, la crisi che già sta attanagliando le singole province siciliane potrebbe esplodere con pesanti conseguenze sul piano occupazionale e sociale”.

L’Ance Sicilia denuncia che alle cause storiche del fenomeno (carenza di progetti e di risorse, incapacità di utilizzare i fondi disponibili, ostacoli normativi e burocratici) per il cui superamento l’assessore Pier Carmelo Russo ha annunciato la creazione con le organizzazioni di categoria di un “tavolo di rivendicazione presso i vari enti che bloccano”, si è ora aggiunto il “patto di stabilità”. Infatti, essendo costretti a rispettarne i vincoli di bilancio, quasi tutti i Comuni dell’Isola, pur avendo acceso mutui con la Cassa depositi e prestiti per centinaia di milioni di euro, non possono spendere questi soldi disponibili, così come non possono pagare le opere già eseguite. Tra gare che non si celebrano e fatture non pagate, all’appello del mercato manca oltre un miliardo di euro.

“L’avvio del ‘patto di stabilità regionale’ – dichiara Salvo Ferlito – proposto dall’assessore Armao e approvato a fine dicembre dall’Ars, è un primo importante passo in avanti, perché in pratica assegna un plafond aggiuntivo che consente di aumentare la capacità di spesa dei singoli enti locali. Ma per noi da solo non basterà: infatti, la deroga riguarderà tutte le voci di bilancio e ci vorrà almeno un anno per attuarla”.

Dunque, Ferlito chiederà ai presidenti regionali Ance del Sud Italia e al presidente nazionale Paolo Buzzetti di fare fronte comune per sollecitare il governo nazionale, così come auspicato dal ministro Clini, a escludere le infrastrutture dai vincoli del ‘patto di stabilità’.

“Questa sì – sottolinea Salvo Ferlito – che sarebbe una concreta manovra per il rilancio dello sviluppo dell’Italia: immettere subito liquidità nelle economie deboli del Mezzogiorno che, tra posti di lavoro perduti e crollo dei consumi, vedono avvicinarsi rapidamente il rischio di default”. 

Articoli di stampa.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata