• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 3 marzo 2012 – Il 16 maggio 2009 l’Ance Sicilia con l’Ance nazionale, riunite a Catania, presentarono all’allora governo nazionale l’elenco delle tantissime piccole e medie opere finanziate e cantierabili perché fossero sbloccate al fine di rilanciare il settore dell’edilizia senza intaccare il bilancio dello Stato. Il 1 settembre 2009 l’Ance Sicilia denunciò agli allora governi nazionale e regionale il blocco di alcune decine di grandi infrastrutture finanziate per l’Isola con fondi Fas (1,4 miliardi di euro) e immediatamente cantierabili... 

Notizie

DAL 2009 I GOVERNI NON FANNO NULLA PER L’EDILIZIA, SIAMO IN PRESENZA DI UN CASO DI “FELLONERIA ISTITUZIONALE”, SOSTENIAMO GLI EDILI DELLA SICILIA CHE OGGI PROTESTANO A ROMA

5 Marzo 2012
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 3 marzo 2012 – Il 16 maggio 2009 l’Ance Sicilia con l’Ance nazionale, riunite a Catania, presentarono all’allora governo nazionale l’elenco delle tantissime piccole e medie opere finanziate e cantierabili perché fossero sbloccate al fine di rilanciare il settore dell’edilizia senza intaccare il bilancio dello Stato.

Il 1 settembre 2009 l’Ance Sicilia denunciò agli allora governi nazionale e regionale il blocco di alcune decine di grandi infrastrutture finanziate per l’Isola con fondi Fas (1,4 miliardi di euro) e immediatamente cantierabili.

Il 23 marzo 2010 l’Ance Sicilia riunì a Palermo gli Stati generali delle costruzioni con le altre associazioni di categoria e i sindacati, ponendo l’indice sui ritardati pagamenti, sulla stretta creditizia, sul blocco dei cantieri, e chiedendo riforme a costo zero capaci quanto meno di favorire e sbloccare l’iniziativa privata a fronte, dati alla mano, della chiusura di centinaia di imprese e della perdita – già allora – di 40 mila posti di lavoro nell’edilizia dell’Isola.

Dopo la paralisi del mercato delle opere pubbliche, le imprese di costruzione hanno subito anche un duplice attacco da parte della criminalità organizzata: quello sotto forma dei ribassi anomali che distorcono le gare d’appalto, e quello delle richieste estorsive, come l’ultimo caso del catanese Mimmo Costanzo che in Calabria ha denunciato e fatto arrestare esponenti della ‘ndrangheta e al quale vanno l’apprezzamento e la solidarietà di tutte le imprese dell’Ance Sicilia.

Sul complesso delle proposte e dei problemi la categoria ha ricevuto solo tante promesse che fino ad oggi non hanno trovato concretezza. Ad esempio, il 12 luglio 2010 il governo nazionale comunicò di avere sbloccato 185 milioni di euro per opere pubbliche in Sicilia e Calabria, ma anche questo fu solo un annuncio.

“Siamo in presenza – tuona il presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito – di una assoluta mancanza di sensibilità dei governi, della politica e della burocrazia rispetto al dramma delle imprese, degli operai e delle famiglie che stanno pagando sulla propria pelle le conseguenze del deficit finanziario e operativo della pubblica amministrazione. Questo è un vero caso di ‘felloneria istituzionale’ che merita una sonora reazione da parte di tutte le categorie produttive e sociali, per far venire fuori finalmente la verità. Se i fondi finanziati e sempre promessi sono stati usati per altre finalità o sono stati risucchiati dal ‘buco’ dello Stato, ce lo dicano una volta per tutte, così chiudiamo le aziende e la facciamo finita con questa agonia alimentata da false speranze”.

“E’ per questa ragione – aggiunge Ferlito – che oggi sosteniamo gli edili che anche dalla Sicilia stanno manifestando a Roma, convinti come siamo che da parte delle istituzioni nazionali e regionali servono un atto di coscienza e uno di coraggio: ammettere i propri errori e avviare le imprese su un diverso percorso che, tramite le auspicate riforme urbanistiche e lo sblocco di strumenti quali il social housing e l’edilizia agevolata e convenzionata, assieme ad una più disponibile struttura del credito bancario, consenta all’edilizia di sopravvivere quanto meno in settori dove la pubblica amministrazione ha un ruolo marginale”.   

Ritagli stampa.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata