• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 16 ottobre 2012 – Come preannunciato dal presidente nazionale dell’Ance, Paolo Buzzetti, prende il via dalla Sicilia la class action delle imprese edili per il recupero dei crediti vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni (19 miliardi in tutto il Paese, di cui 1,5 miliardi nell’Isola) e per il risarcimento dei danni (475 aziende già fallite e 76 mila addetti licenziati in Sicilia).Giovedì prossimo una delegazione dell’Ance Sicilia incontrerà a Roma l’Ufficio legale e il Centro studi dell’Ance nazionale per definire le procedure della class action, per individuare l’ammontare esatto dei crediti suddiviso per amministrazioni debitrici e ...... 

Notizie

CLASS ACTION PER RECUPERO CREDITI, GIOVEDI’ VERTICE A ROMA – APPELLO AI PREFETTI CON ASSOCIAZIONI E SINDACATI – DOPO LE ELEZIONI REGIONALI MANIFESTAZIONE NAZIONALE UNITARIA ANCHE SULLA RICHIESTA DI COMMISSARIARE LA SICILIA PER I FONDI UE

17 Ottobre 2012
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 16 ottobre 2012 – Come preannunciato dal presidente nazionale dell’Ance, Paolo Buzzetti, prende il via dalla Sicilia la class action delle imprese edili per il recupero dei crediti vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni (19 miliardi in tutto il Paese, di cui 1,5 miliardi nell’Isola) e per il risarcimento dei danni (475 aziende già fallite e 76 mila addetti licenziati in Sicilia).

Giovedì prossimo una delegazione dell’Ance Sicilia incontrerà a Roma l’Ufficio legale e il Centro studi dell’Ance nazionale per definire le procedure della class action, per individuare l’ammontare esatto dei crediti suddiviso per amministrazioni debitrici e per province, e per mettere a punto le regole dei rapporti di delega fra imprese associate e Ance che stanno alla base di tale tipologia di azione legale.

Inoltre, così come stabilito dall’assemblea straordinaria delle imprese edili dello scorso 5 ottobre, l’Ance Sicilia ha avviato la programmazione di azioni di protesta coinvolgendo l’intero settore rappresentato dalle altre associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali.

Nel corso di un primo incontro con i vertici regionali della Cna e dei sindacati Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, è stato deciso di sottoporre ai nove Prefetti della Sicilia, cifre alla mano, la grave situazione fallimentare in cui versano le aziende, pressate dalla mancanza di liquidità, dalla stretta del credito bancario e dal crescere degli oneri retributivi, previdenziali e fiscali, chiedendo loro di sollecitare le amministrazioni morose non solo a provvedere al pagamento del dovuto, ma anche ad avviare urgentemente tutte le opere di manutenzione per mettere in sicurezza i territori e le popolazioni, in vista dei prossimi eventi meteorologici.

Dopo le elezioni regionali, l’Ance Sicilia si riunirà nuovamente con la Cna, i sindacati e tutte le altre associazioni d’impresa, per mettere a punto una piattaforma di rivendicazioni e un calendario di manifestazioni provinciali davanti alle Prefetture, nonché per programmare, di concerto con l’Ance nazionale, una manifestazione unitaria a Roma finalizzata ad ottenere l’attenzione del governo nazionale sia sul grave problema dei crediti non riscossi – che mette a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese e di migliaia di posti di lavoro – , sia sulla richiesta di commissariare la Sicilia per sbloccare i 10 miliardi di fondi europei inutilizzati dal 2007 per nuove infrastrutture, di cui già 1 miliardo per i depuratori rischia di dovere essere restituito a breve a causa dei ritardi della burocrazia, comportando anche una pesante procedura d’infrazione da parte di Bruxelles.

Rassegna flash 17-10-12.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata