• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 1 novembre 2012 – Le imprese edili siciliane torneranno a riunirsi in assemblea straordinaria, assieme alle organizzazioni sindacali, lunedì prossimo, 5 novembre, alle ore 10,30, presso la sede dell’Ance Sicilia, in via Alessandro Volta, 44, a Palermo, per decidere sulle nuove iniziative di settore da avviare e finalizzate a superare la drammatica crisi provocata dal mancato pagamento di 1,5 miliardi di euro da parte delle pubbliche amministrazioni committenti.Principale obiettivo sarà la Regione siciliana che, avendo avuto sbloccati da Roma 600 milioni di euro grazie alla battaglia condotta dall’Ance Sicilia, ha virtualmente assegnato ai pagamenti per opere pubbliche appena 26 milioni a fronte di debiti per 409 milioni verso il settore. ....... 

Notizie

MOROSITA’ DELLE P.A. E’ “CAUSA DI FORZA MAGGIORE” COME TERREMOTI E ALLUVIONI – L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE IMPRESE EDILI DEL 5 NOVEMBRE DECIDERA’ SU FERMO DEI CANTIERI, DICHIARAZIONE DELLO STATO D’INSOLVENZA DELLA REGIONE, RICHIESTA COMMISSARIAMENTO

2 Novembre 2012
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 1 novembre 2012 – Le imprese edili siciliane torneranno a riunirsi in assemblea straordinaria, assieme alle organizzazioni sindacali, lunedì prossimo, 5 novembre, alle ore 10,30, presso la sede dell’Ance Sicilia, in via Alessandro Volta, 44, a Palermo, per decidere sulle nuove iniziative di settore da avviare e finalizzate a superare la drammatica crisi provocata dal mancato pagamento di 1,5 miliardi di euro da parte delle pubbliche amministrazioni committenti.

Principale obiettivo sarà la Regione siciliana che, avendo avuto sbloccati da Roma 600 milioni di euro grazie alla battaglia condotta dall’Ance Sicilia, ha virtualmente assegnato ai pagamenti per opere pubbliche appena 26 milioni a fronte di debiti per 409 milioni verso il settore. Somma di cui non si hanno ancora conferme, rafforzando così il dubbio che sia stata invece stornata per incrementare i fondi per i precari dei Comuni e per i forestali.

Lo scontento e la sensazione di tradimento sono cresciuti al punto che sarà richiesta la sospensione dei cantieri per “causa di forza maggiore” (ai sensi dell’art. 159 del D.p.r. n. 207 del 5 ottobre 2010 – Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici), intendendosi come tale “ogni forza del mondo esterno che determina in modo necessario e inevitabile il comportamento del soggetto”, come ad esempio terremoti ed alluvioni.

Fra le “cause di forza maggiore” che rendono impunibile l’autore della omessa esecuzione, la giurisprudenza consolidata fa rientrare “i mancati proventi dei servizi resi agli enti pubblici”.

Perdurando la morosità da parte della Regione e delle altre stazioni appaltanti, le imprese saranno costrette ad inviare la richiesta ai direttori dei lavori di sospendere tutti i cantieri nell’Isola, ponendo in cassa integrazione circa 40 mila addetti.

O, ancora, in alternativa, sarà possibile sospendere i cantieri in corso ai sensi  degli articoli 1460 e 1461 del Codice civile, secondo i quali “ciascun contraente può sospendere l’esecuzione della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro sono divenute tali da porre in evidente pericolo il conseguimento della controprestazione”.

L’assemblea delle imprese edili e dei sindacati sarà poi chiamata a decidere su ulteriori azioni di pressione sul nuovo governo regionale. Fra queste, promuovere la dichiarazione dello stato di dissesto della Regione siciliana con il conseguente commissariamento, anche mediante una manifestazione nazionale di protesta a Roma per ottenere un incontro con il governo Monti.

Infine, si pronuncerà sulla richiesta di dichiarazione dello stato di crisi del settore edile dell’Isola da inviare al governo nazionale, finalizzata all’accesso al fondo europeo Feg che sostiene i comparti industriali colpiti da eccezionali congiunture negative.

Comunicato stampa 1° novembre 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata