• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 6 dicembre 2012 – Come si fa a creare un’incompiuta nel settore stradale? Basta non completare il primo lotto per una manciata di chilometri e non avviare mai i lotti successivi. La Sicilia è disseminata di questi casi, come alcuni svincoli lungo l’autostrada Palermo-Catania e lungo la veloce Palermo-Sciacca.Michelangelo Geraci, del direttivo regionale di Ance Sicilia, in una lettera-denuncia inviata all’Anas, al ministero delle Infrastrutture e ai prefetti dell’Isola, descrive ora quanto sta accadendo all’appalto del raddoppio della Ss 640 Agrigento-Caltanissetta ........ 

Notizie

COME CREARE UN’INCOMPIUTA? IL CASO DELLA AGRIGENTO-CALTANISSETTA: LETTERA-DENUNCIA ALL’ANAS, AL MINISTERO E AI PREFETTI

6 Dicembre 2012
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 6 dicembre 2012 – Come si fa a creare un’incompiuta nel settore stradale? Basta non completare il primo lotto per una manciata di chilometri e non avviare mai i lotti successivi. La Sicilia è disseminata di questi casi, come alcuni svincoli lungo l’autostrada Palermo-Catania e lungo la veloce Palermo-Sciacca.

Michelangelo Geraci, del direttivo regionale di Ance Sicilia, in una lettera-denuncia inviata all’Anas, al ministero delle Infrastrutture e ai prefetti dell’Isola, descrive ora quanto sta accadendo all’appalto del raddoppio della Ss 640 Agrigento-Caltanissetta, sperando di evitare che anche quest’opera si aggiunga al lungo elenco delle incompiute siciliane.

Ci sono voluti decenni di dibattiti, studi e progettazioni per arrivare a disegnare finalmente il tracciato di questa arteria fondamentale per il rilancio della Sicilia centro-occidentale, grazie al raddoppio e all’ammodernamento che ne farebbero una “strada extraurbana principale”.

Inaugurati in pompa magna nel marzo del 2009, i lavori per il primo lotto di 34 chilometri da Agrigento a Canicattì-Grottarossa avrebbero dovuto essere completati entro la fine di questo mese. Dopo una stasi nel primo anno, in 18 mesi una grande mobilitazione ha fatto sì che venisse realizzata la gran parte delle opere: oltre 22 chilometri dalla rotonda Giunone a Racalmuto e da Racalmuto al bivio di Canicattì.

“Ora manca davvero poco al termine – scrive Geraci – : ad esempio, gli ultimi 3 chilometri dopo la rotonda Giunone, alcuni svincoli e strade laterali e un viadotto al centro del percorso. Servono sei mesi per definire tutto e un importo di circa 150 milioni di euro”.

“Ma le attività sono ferme dallo scorso mese di luglio, inspiegabilmente e nel silenzio generale – aggiunge l’esponente dell’Ance Sicilia – . Si sono spesi finora 400 milioni, ma le imprese che hanno eseguito i lavori per conto del general contractor ‘Empedocle’, anticipando le somme e indebitandosi con le banche, avanzano circa 60 milioni di euro malgrado l’Anas pare abbia pagato gli stati d’avanzamento. Queste imprese sono tutte a rischio fallimento – denuncia Geraci – , con una perdita stimata di 500 posti di lavoro”.

Si paventa, dunque, il non completamento dell’importante infrastruttura, “che ogni giorno offre pesanti disagi agli automobilisti, fra continue deviazioni, cantieri aperti e il ‘budello’ degli ultimi tre chilometri dopo la rotonda Giunone. Per non parlare del secondo lotto, finanziato dal Cipe per 990 milioni, da Canicattì all’innesto con l’autostrada A/19, con ultimazione prevista nel 2016, i cui lavori sono stati inaugurati il 16 aprile scorso e si sono fermati quasi subito”.

L’Ance Sicilia chiede all’Anas, al ministero e ai prefetti di “intervenire con tempestività e determinazione sul general contractor per chiarire quale strategia, per noi incomprensibile e illogica, si stia attuando in quella che in questo momento è la principale infrastruttura avviata nell’Isola, il cui completamento adesso potrebbe slittare negli anni con conseguente aggravio di costi e necessità di ulteriore rifinanziamento”.

L’Ance Sicilia conclude con la doverosa segnalazione preventiva “delle conseguenze che avrebbe sul territorio, sui fornitori e sull’occupazione un’eventuale chiusura per insolvenza”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata