• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 19 aprile 2013 – “Avevamo avvisato il governo Monti che la linea di rigore estremo era sbagliata per la nostra economia. Purtroppo oggi vale poco dire che avevamo ragione. Ma si può ancora correre ai ripari”. Lo ha detto oggi a Palermo Paolo Buzzetti, presidente nazionale dell’Ance, al convegno su “Piano delle città e project financing”, organizzato dall’Ance Sicilia per tentare di risollevare il settore edile e l’economia ricorrendo ai capitali privati.“Bisogna allentare il Patto di stabilità – ha chiarito Buzzetti – per dare una spinta all’edilizia, così come stanno facendo tutti gli altri Paesi, perché questa è la prima leva capace di fare ripartire l’economia. ..... 

Notizie

BUZZETTI: ALLENTARE IL PATTO DI STABILITA’ E SBLOCCARE L’EDILIZIA – FERLITO: A RISCHIO 398 MLN DELLA NORD-SUD, 98 OPERE CIPE FERME DA ANNI. MEGLIO FARE LE INFRASTRUTTURE IN PROJECT FINANCING

19 Aprile 2013
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

  

BUZZETTI: ALLENTARE IL PATTO DI STABILITA’ E SBLOCCARE L’EDILIZIA

FERLITO: A RISCHIO 398 MLN DELLA NORD-SUD, 98 OPERE CIPE FERME DA ANNI. MEGLIO FARE LE INFRASTRUTTURE IN PROJECT FINANCING

PRIMA CASA: PORTARE A 20 ANNI I MUTUI AGEVOLATI PER GIOVANI COPPIE

ORLANDO: TUTTE LE AREE COMUNALI SARANNO OGGETTO DI PROJECT FINANCING

VALENTI: DOPO IL BILANCIO, LEGGE PER SEMPLIFICARE ITER AUTORIZZATIVI

 

Palermo, 19 aprile 2013 – “Avevamo avvisato il governo Monti che la linea di rigore estremo era sbagliata per la nostra economia. Purtroppo oggi vale poco dire che avevamo ragione. Ma si può ancora correre ai ripari”. Lo ha detto oggi a Palermo Paolo Buzzetti, presidente nazionale dell’Ance, al convegno su “Piano delle città e project financing”, organizzato dall’Ance Sicilia per tentare di risollevare il settore edile e l’economia ricorrendo ai capitali privati.

“Bisogna allentare il Patto di stabilità – ha chiarito Buzzetti – per dare una spinta all’edilizia, così come stanno facendo tutti gli altri Paesi, perché questa è la prima leva capace di fare ripartire l’economia. Lo Stato deve anche pagare tutti i debiti con le imprese: non ha senso – ha sottolineato il presidente dell’Ance – pagarli a pezzi, la formula adottata dal governo non aiuta concretamente le aziende e ha influenze negative sullo spread”.

Buzzetti ha poi condiviso l’iniziativa dell’Ance Sicilia sul project financing, a condizione che “per incentivare l’interesse dei privati, vi sia un quadro normativo meno contraddittorio, che dia centralità al contratto fra l’ente pubblico e il privato e tempi certi a chi deve realizzare gli investimenti”.

Il presidente regionale di Ance Sicilia, Salvo Ferlito, ha auspicato che “si cambi idea sulla decisione di rimodulare l’ex FAS 2007-2013 definanziando un lotto da 398 milioni di euro della Nord-Sud: sarebbe un fatto devastante per quel territorio, ma anche per l’intera economia regionale che ha già perso in quattro anni oltre 50mila posti di lavoro nell’edilizia”.

Secondo Ferlito, “la perdita di risorse è frutto dei tempi eccessivi che intercorrono dallo stanziamento all’avvio dei cantieri. Ci sono ben 98 opere finanziate dal Cipe in Sicilia e che dopo anni ancora non partono. Per evitare di continuare a sprecare opportunità proponiamo un ‘patto’ fra pubbliche amministrazioni, banche e imprese per realizzare le infrastrutture in project financing. Un ‘patto’ che assicuri procedure celeri e certezza di rientro dei capitali investiti”.

Ferlito ha annunciato una novità anche in merito alle giovani coppie che in base ad una legge regionale possono accedere a mutui agevolati per l’acquisto della prima casa con contributo della Regione in conto interessi: “La misura è ottima, ma non sta funzionando – ha spiegato il presidente di Ance Sicilia – perché i mutui sono concessi per 15 anni e quindi la rata è eccessiva. Abbiamo ottenuto la disponibilità della commissione Bilancio dell’Ars ad un emendamento che prolunghi la durata dei mutui almeno fino a 20 anni e che estenda il preammortamento da tre a cinque anni. Solo così si potrà sbloccare anche il mercato immobiliare, che ha subito un crollo del 40%”.

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha apprezzato il “Patto” proposto da Ance Sicilia, definendo l’associazione “un soggetto fondamentale nel processo di rilancio della città che abbiamo avviato avendo come traino la candidatura di Palermo a Capitale europea della cultura. Un processo nel quale infrastrutture e servizi hanno un ruolo centrale. Ecco perché – ha detto, fra l’altro, Orlando – la Giunta comunale ha approvato un atto di indirizzo che autorizza a rendere disponibili tutte le aree di proprietà comunale ad iniziative di project financing finalizzate al risanamento, alla valorizzazione e messa a reddito dei beni pubblici e al risparmio energetico”.

L’assessore regionale alle Autonomie locali, Patrizia Valenti, ha infine comunicato che “subito dopo l’approvazione di bilancio e Finanziaria, la Giunta regionale varerà un disegno di legge per la semplificazione degli iter  autorizzativi in tutti i settori, nonché del rapporto fra pubbliche amministrazioni e imprese”, che prevede, tra l’altro, finalmente, il recepimento dinamico del Testo Unico per l’edilizia (Dpr 380/2001). Gli effetti si noteranno subito con l’utilizzo dei fondi già previsti in Finanziaria, fra cui 40 milioni per i centri storici, e di quelli della prossima programmazione comunitaria.

Rassegna flash 20-04-13.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata