Palermo, 3 ottobre 2013 - ANCE Sicilia, in considerazione del positivo riscontro ottenuto e delle numerose richieste inevase, a causa del loro elevato numero, in occasione del Corso di Europrogettazione - livello 1 e 2 - del 21 giugno scorso, intende replicare l'organizzazione del Corso di Europrogettazione - livello 1 e 2 - il prossimo 28 ottobre, presso la sede del Palazzo Platamone - Via Vittorio Emanuele n. 121 - Catania.Nella mattinata del 29 ottobre, con inizio alle ore 9,00, sempre presso Palazzo Platamone, si terrà ....
Palermo, 3 ottobre 2013 – ANCE Sicilia, in considerazione del positivo riscontro ottenuto e delle numerose richieste inevase, a causa del loro elevato numero, in occasione del Corso di Europrogettazione – livello 1 e 2 – del 21 giugno scorso, intende replicare l'organizzazione del Corso di Europrogettazione – livello 1 e 2 – il prossimo 28 ottobre, presso la sede del Palazzo Platamone – Via Vittorio Emanuele n. 121 – Catania.
Nella mattinata del 29 ottobre, con inizio alle ore 9,00, sempre presso Palazzo Platamone, si terrà il Convegno su "Project Financing – Strumenti e prospettive in Sicilia". Nel pomeriggio della stessa giornata, con inizio alle ore 14,30, seguirà, infine, il livello 3 del Corso di Europrogettazione, destinato a coloro che hanno già seguito i livelli 1 e 2.
Noi riteniamo che in un periodo di profonda crisi quale quello che sta attraversando il Paese e la Sicilia in particolare, occorra ripensare a come rimettere in moto il processo di sviluppo dell'economia ed a come poter cogliere tutte le occasioni disponibili, a partire del completo utilizzo dei finanziamenti dell'Unione europea.
Proprio in questo, infatti, la Sicilia ha spesso segnato il passo rispetto ad altre realtà sia italiane che europee.
I Corsi di EUROPROGETTAZIONE organizzati rappresentano, pertanto, una preziosa occasione per potere colmare questo gap cognitivo e attitudinale.
L'obiettivo è di porre a disposizione degli Enti Locali gli strumenti per poter accedere a finanziamenti europei diretti.
I Corsi sono pertanto rivolti prioritariamente ai tecnici degli enti locali, ai progettisti ed agli amministratori.
La partecipazione è a titolo gratuito ma è necessaria la registrazione essendo i Corsi a numero chiuso (150 partecipanti max).