• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 5 dicembre 2013 – In Sicilia per ottenere il rilascio di una concessione edilizia nel settore residenziale si attendono fino a 270 giorni (223 giorni la media nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; e 175 giorni è la media italiana). Nell’Isola, nel settore non residenziale la media d’attesa scende a 239 giorni, ma è sempre la più alta a fronte dei 234 giorni nelle quattro regioni e dei 159 giorni della media nazionale.E’ quanto emerge dalla rilevazione del Formez PA condotta nel 2012 sui dati forniti dai Comuni per il 2011, nell’ambito del progetto PON GAS “Misurazione e riduzione degli oneri amministrativi e dei tempi, semplificazione amministrativa e reingegnerizzazione dei processi di servizio”, su iniziativa .... 

Notizie

SICILIA: FINO A 270 GIORNI PER AVERE UN PERMESSO DI COSTRUZIONE NEL SETTORE RESIDENZIALE, LA MEDIA NAZIONALE E’ DI 175 GIORNI

5 Dicembre 2013
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

SICILIA: FINO A 270 GIORNI PER AVERE UN PERMESSO DI COSTRUZIONENEL SETTORE RESIDENZIALE, LA MEDIA NAZIONALE E’ DI 175 GIORNI

 I COSTI AMMINISTRATIVI AMMONTANO IN UN ANNO A CIRCA 101 MLN DI EURO PER OTTENERE 51.793 TITOLI EDILIZI (RISPETTO ALLE REGIONI DELL’OBIETTIVO CONVERGENZA SI SPENDE DI PIU’ PER AVERE DI MENO)

 FORMEZ PA: IN ITALIA 4,4 MLD I COSTI AMMINISTRATIVI PER L’EDILIZIACON LE SEMPLIFICAZIONI RISPARMI PER CIRCA 735 MILIONI L’ANNO

 SE LA REGIONE RECEPISSE QUESTE NORME, LE IMPRESE RISPARMIEREBBERO 17 MILIONI IN UN ANNO

Palermo, 5 dicembre 2013 – In Sicilia per ottenere il rilascio di una concessione edilizia nel settore residenziale si attendono fino a 270 giorni (223 giorni la media nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; e 175 giorni è la media italiana). Nell’Isola, nel settore non residenziale la media d’attesa scende a 239 giorni, ma è sempre la più alta a fronte dei 234 giorni nelle quattro regioni e dei 159 giorni della media nazionale.

E’ quanto emerge dalla rilevazione del Formez PA condotta nel 2012 sui dati forniti dai Comuni per il 2011, nell’ambito del progetto PON GAS “Misurazione e riduzione degli oneri amministrativi e dei tempi, semplificazione amministrativa e reingegnerizzazione dei processi di servizio”, su iniziativa dell’ “Ufficio per la semplificazione” del dipartimento della Funzione pubblica e del Tavolo istituzionale fra Governo, Regioni ed Enti locali per l’attuazione del decreto “Semplifica Italia”.  

I costi amministrativi in Sicilia in un anno ammontano a 101 milioni di euro l’anno (22,6 milioni nel settore non residenziale e 78,3 milioni in quello residenziale) per il rilascio di appena 51.793 titoli edilizi (7.905 non residenziali e 43.888 residenziali), a fronte di 269,5 milioni spesi in totale nelle quattro Regioni per ottenere 193.804 titoli.

In sostanza, rispetto all’area dell’Obiettivo convergenza, in Sicilia si spende quasi un terzo del totale delle quattro Regioni per ottenere quasi un quarto delle concessioni rilasciate.

Importante è, dunque, semplificare le procedure per le autorizzazioni. Il direttore del Formez PA, Marco Villani, evidenzia come in Italia da meno di un anno ciò sia già una realtà legislativa. Nel Paese i costi amministrativi totali per concessioni edili ammontano a 4,4 miliardi di euro. Grazie a vari interventi, fra  quali i cosiddetti “Decreto del fare” e “Decreto semplifica Italia”, sono già state adottate sei misure che il Formez PA stima possano fare risparmiare a imprese e cittadini circa 735 milioni l’anno: 144 milioni dall’eliminazione dell’obbligo di copia della documentazione catastale; 90 dallo sportello unico decisorio per l’edilizia residenziale; 5,7 dall’eliminazione del permesso di costruire per interventi di ristrutturazione con sagoma diversa a parità di volumetria; 204 milioni con le autorizzazioni preliminari e la segnalazione certificata di inizio attività; 81 milioni grazie all’attestazione di agibilità e 208 milioni dalla proroga dei termini di inizio e ultimazione dei lavori autorizzati con permesso di costruire o soggetti alla presentazione di Super-Dia o Scia.

“In Sicilia – osserva Salvo Ferlito, presidente di Ance Sicilia – il semplice recepimento di queste norme consentirebbe alle imprese edili di risparmiare circa 17 milioni di euro sugli oneri amministrativi per le concessioni. Quanto ai tempi e alle procedure, da 12 anni sollecitiamo all’Ars il mero recepimento del Testo unico nazionale in materia edilizia, che risale al 2001. Siamo convinti che la collaborazione avviata di recente con Regione, Formez, Università e Anci produrrà risultati concreti per recuperare il tempo perduto”.

Il lavoro dell’Osservatorio permanente costituito da Regione, Università di Palermo, Formez, Ance Sicilia e Anci Sicilia ha portato alla stesura di un disegno di legge per il recepimento con modifiche del Testo unico nazionale in materia edilizia del 2001, che tende ad omogeneizzare i criteri di comportamento nelle attività urbanistiche, mentre il governo Crocetta ha predisposto un disegno di legge per la semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi in edilizia. L’assessore regionale alle Autonomie locali, Patrizia Valenti, ha spiegato che il disegno di legge approvato dalla Giunta e trasmesso all’Ars prevede, fra l’altro, tempi rapidi per il rilascio delle autorizzazioni, un maggiore ricorso al “silenzio assenso” e un equo indennizzo per il richiedente in caso di superamento dei termini massimi con una penalizzazione fino a 2 mila euro a carico del dirigente responsabile del procedimento.

Nota su semplificazione edilizia in Italia e Sicilia mod.pdfApri

Rassegna 06-12-13.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata