• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 8 gennaio 2015 – Sulla vicenda dello smottamento verificatosi all’innesto del viadotto ‘Scorciavacche’ lungo la Palermo-Agrigento interviene l’Ance Sicilia: “Siamo stati e continuiamo ad essere convinti che sia da modificare la legge che regola il ricorso allo strumento del general contractor nella realizzazione delle opere pubbliche. Altri Paesi dell’Europa, soprattutto quelli di più recente ingresso nell’Unione, applicando i normali strumenti di appalto hanno saputo spendere bene e celermente tutte le risorse disponibili costruendo infrastrutture di trasporto perfette .... 

Notizie

VIADOTTO PA-AG: NO ALLE GENERALIZZAZIONI CHE POSSONO SOLO SERVIRE A QUALCUNO COME ALIBI PER BLOCCARE TUTTI GLI APPALTI E DANNEGGIARE LA SICILIA – SERVE INVECE PIU’ CORAGGIO PER SPENDERE BENE LE RISORSE DISPONIBILI

8 Gennaio 2015
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

IADOTTO PA-AG: NO ALLE GENERALIZZAZIONI CHE POSSONO SOLO SERVIRE A QUALCUNO COME ALIBI PER BLOCCARE TUTTI GLI APPALTI E DANNEGGIARE LA SICILIA

SERVE INVECE PIU’ CORAGGIO PER SPENDERE BENE LE RISORSE DISPONIBILI

SE SI ARRIVA A RUBARE IL SALE E LA PASTA, NESSUNO DEI POLITICI E DEI BUROCRATI PUO’ PERMETTERSI DI NON RISCHIARE SOLO PER SALVARE LA POLTRONA

  

Palermo, 8 gennaio 2015 – Sulla vicenda dello smottamento verificatosi all’innesto del viadotto ‘Scorciavacche’ lungo la Palermo-Agrigento interviene l’Ance Sicilia: “Siamo stati e continuiamo ad essere convinti che sia da modificare la legge che regola il ricorso allo strumento del general contractor nella realizzazione delle opere pubbliche. Altri Paesi dell’Europa, soprattutto quelli di più recente ingresso nell’Unione, applicando i normali strumenti di appalto hanno saputo spendere bene e celermente tutte le risorse disponibili costruendo infrastrutture di trasporto perfette, bellissime ed efficienti, senza ricorrere a queste o ad altre scorciatoie di sorta che sono in contrasto con gli indirizzi europei. La legge va cambiata, ma nel frattempo, per evitare di danneggiare solo i cittadini e le piccole imprese, questo grossolano errore del legislatore va affrontato e gestito con senso di responsabilità da parte di tutti: tecnici, politici, pubblica amministrazione, associazioni di categoria e l’Anas con la disponibilità e la trasparenza, sempre dimostrata, del suo bagaglio d’esperienza”.

“In questa specifica vicenda – sostiene l’Ance Sicilia – a nulla può servire tentare di stiracchiare i fatti – che, a distanza di qualche giorno, appaiono più chiari, probabilmente consistenti in un grave errore tecnico di realizzazione che comunque spetterà alla magistratura accertare – facendo ciò a servizio di questa o di quell’altra rivalsa di carattere corporativo, politico o addirittura personale”.

E ancora: “Non serve alla Sicilia tentare di deformare i confini di un singolo evento avvenuto in fase di realizzazione di una nuova opera al fine di farli combaciare con quelli della carenza manutentiva della rete viaria siciliana o della inadeguatezza dei sistemi di gara, problemi che hanno altre origini e che vanno sicuramente affrontati, obiettivo per il quale siamo giornalmente impegnati. Bisogna quindi nettamente distinguere gli aspetti tecnici dalle interpretazioni ‘politiche’. Su questo secondo fronte avvertiamo che il rischio maggiore è quello delle estreme e pericolose semplificazioni e generalizzazioni, che oggi possono produrre enormi danni alla Sicilia”.

Secondo l’associazione regionale dei costruttori siciliani, “qualcuno potrebbe trarne l’alibi per tentare di fare perdere credibilità al sistema e bloccare il mercato degli appalti proprio nel momento in cui l’Isola ha maggiore bisogno di attivare investimenti pubblici che altrimenti verrebbero dirottati altrove. Si pensi, ad esempio, ai fondi europei in scadenza quest’anno”.

“In realtà – conclude l’Ance Sicilia – nulla può far passare in secondo piano il vero problema: l’incapacità di programmare, il ritardo nel progettare e la mancanza di coraggio. Occorre più coraggio da parte dei politici e dei burocrati nel mandare avanti e con trasparenza l’apertura dei cantieri esercitando tutti i poteri di controllo, e soprattutto nel cofinanziare gli investimenti di Stato e Regione anche a costo di violare il Patto di stabilità. Quando la gente entra nelle case altrui e per fame ruba il sale e la pasta, nessuno può più permettersi il lusso di non rischiare solo per continuare a restare attaccato alla propria poltrona”.

Pagine da Rassegna 09-01-15.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata