• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 23 aprile 2015 – Nessuno ancora è riuscito a spezzare l’incantesimo che blocca il Cis Anas, oggi Apq “rafforzato” strade, che anni fa aveva programmato e finanziato il completamento della rete autostradale siciliana, la cui inadeguatezza è emersa in questi giorni con la chiusura dell’A19. Ed infatti, ad esempio, se fosse stata realizzata nei tempi previsti, oggi la dorsale Nord-Sud rappresenterebbe una valida alternativa. Invece se ne sono perse le tracce.C’è sempre stata la mancanza di qualcosa che ha impedito al ministero dei Trasporti, all’Anas e alla Regione di firmare e ... 

Notizie

MISTERI E “SEGRETI DI STATO” SULL’APQ “RAFFORZATO” STRADE E LA SICILIA CONTINUA A RESTARE A PIEDI

23 Aprile 2015
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

  

Palermo, 23 aprile 2015 – Nessuno ancora è riuscito a spezzare l’incantesimo che blocca il Cis Anas, oggi Apq “rafforzato” strade, che anni fa aveva programmato e finanziato il completamento della rete autostradale siciliana, la cui inadeguatezza è emersa in questi giorni con la chiusura dell’A19. Ed infatti, ad esempio, se fosse stata realizzata nei tempi previsti, oggi la dorsale Nord-Sud rappresenterebbe una valida alternativa. Invece se ne sono perse le tracce.

C’è sempre stata la mancanza di qualcosa che ha impedito al ministero dei Trasporti, all’Anas e alla Regione di firmare e rendere operativo quel documento di programmazione. Nel frattempo Stato e Regione, pezzo dopo pezzo, hanno stornato buona parte dei 2,1 miliardi di euro utilizzandoli per finalità diverse. Ma se oggi si chiede notizia dei fondi residui e di cosa impedisca ancora lo sblocco di cantieri fondamentali per lo sviluppo della Sicilia, sulla vicenda cala una sorta di “segreto di Stato”: nessuno sa o vuole dare spiegazioni.

La cronaca ci consegna solo annunci, rinvii e cancellazione di fondi. Il 3 giugno 2013 la Giunta regionale, riunita a Gela, attribuì le risorse alla Agrigento-Caltanissetta e alla Siracusa-Gela, consentendo così di riprogrammare l’Apq “rafforzato” strade, che allora si chiamava Cis Anas. Il governatore Crocetta dichiarò testualmente: “Non si perderà un solo euro di fondi europei o dei fondi di sviluppo e coesione”.

Il 3 agosto 2013 il governatore Crocetta dichiarò, in un incontro con l’Ance Sicilia, che entro la fine dell’anno sarebbero stati pubblicati, fra gli altri, i bandi di gara delle opere previste dal Cis Anas.

Il 7 agosto 2013 una delibera di Giunta regionale “apprezzò” la nuova bozza del Cis, che prevedeva investimenti per 1,2 miliardi di euro.

Il 24 gennaio 2014 l’assessore regionale alle Infrastrutture pro-tempore assicurò che la Giunta aveva varato la delibera di approvazione del documento e che la firma era imminente.

Il 31 marzo 2014 la Regione nella Finanziaria bis stornò la propria quota di cofinanziamento del Cis Anas e la usò per pagare precari e formatori.

Il 31 luglio 2014 anche l’assessore successivo assicurò che la firma del Cis Anas era imminente.

Il 20 agosto 2014 del nuovo Apq, “apprezzato” ancora una volta dalla Giunta e rielaborato secondo il modello fornito dal ministero dei Trasporti e positivamente valutato dalla Struttura tecnica di Missione, rimanevano in piedi poco più di 800 milioni per bandire le gare d’appalto. L’Anas si disse pronta a sbloccarli non appena la Regione avesse stanziato la propria quota di cofinanziamento.

In quella fase il programma comprendeva ancora le tratte C1, C2, C3 e B5 della Nord-Sud (520 milioni); la Licodia Eubea-Libertinia (111,85 milioni); l’autostrada Trapani-Mazzara del Vallo (134 milioni); l’adeguamento Bronte-Adrano (54,5 milioni); la tangenziale S. Gregorio di Catania (10 milioni); oltre alle opere già affidate del 2° lotto della Ss 640 Agrigento-Caltanissetta (990 milioni) e della modernizzazione della Ss 121-198 Palermo-Agrigento (296 milioni).

Ma nel corso del 2014 con più delibere la Giunta regionale ha definanziato diverse opere per pagare spese correnti e precari oppure per coprire buchi di bilancio; e in questi giorni lo Stato si è ripreso i fondi Pac e Fsc non utilizzati dalla Regione al 30 settembre scorso. Dunque, sono cadute sotto la scure, fra le altre, la Nord-Sud e la Licodia Eubea-Libertinia. Il paradosso è che un tratto della Nord-Sud nel frattempo era già stato aggiudicato provvisoriamente dall’Anas, ma le procedure sono ferme a causa della mancanza della firma dell’Apq “rafforzato” strade. Perché?

Un mistero, un “segreto di Stato” copre la soluzione di questa vicenda. Frattanto la Sicilia, con l’A19 interrotta, “resta a piedi”.

Pagine da Rassegna 24-04-15.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata