• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Palermo, 25 settembre 2015 – Ormai in tutta Italia, dalla Sicilia al Piemonte, le mafie si infiltrano negli appalti pubblici grazie alle aggiudicazioni di gara col massimo ribasso, sistema consentito dalla vigente legge nazionale che recepisce il principio comunitario della più ampia concorrenza possibile

Notizie

APPALTI, SICILIA: STATO E REGIONE ORA BLOCCANO LA RIFORMA ANTIMAFIA. ROBERTI, CANTONE, BINDI E MUSUMECI SPIEGHINO A RENZI E CROCETTA LA GRAVITA’ DI CIO’ CHE STA ACCADENDO.

25 Settembre 2015
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

ANCE SICILIA – CONFAPI SICILIA – FIAE CASARTIGIANI – ANAEPA CONFARTIGIANATO – CLAAI – ANIEM – CONFCOOPERATIVE – UNCI SICILIA – AGCI SICILIA – CREDA – FENEAL UIL – CONSULTA REGIONALE DEGLI INGEGNERI – CONSULTA REGIONALE DEGLI ARCHITETTI – COMITATO PROFESSIONISTI LIBERI – OICE SICILIA – INARSIND SICILIA – ASSOCIAZIONE REGIONALE LIBERI PROFESSIONISTI ARCHITETTI E INGEGNERI

 

COMUNICATO STAMPA

 

APPALTI, SICILIA: STATO E REGIONE ORA BLOCCANO LA RIFORMA ANTIMAFIA.

ROBERTI, CANTONE, BINDI E MUSUMECI SPIEGHINO A RENZI E CROCETTA

LA GRAVITA’ DI CIO’ CHE STA ACCADENDO.

LA CORTE COSTITUZIONALE HA GIA’ DETTO CHE IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA

NON PUO’ ESSERE PRIORITARIO RISPETTO ALLA LOTTA ALLA MAFIA, SPECIE IN SICILIA.

IL GOVERNO REGIONALE DIFENDA SENZA AMBIGUITA’ LA RIFORMA CHE HA FIRMATO

 

Palermo, 25 settembre 2015 – Ormai in tutta Italia, dalla Sicilia al Piemonte, le mafie si infiltrano negli appalti pubblici grazie alle aggiudicazioni di gara col massimo ribasso, sistema consentito dalla vigente legge nazionale che recepisce il principio comunitario della più ampia concorrenza possibile.

Solo nella Regione autonoma della Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento da anni esistono leggi diverse da quella nazionale, che riescono ad arginare i ribassi anomali.

Tutte le altre Regioni, i sindacati e le associazioni impegnate per la legalità chiedono da tempo al governo nazionale – che entro febbraio dovrebbe varare la riforma del Codice degli appalti – di dotare le amministrazioni pubbliche di un nuovo sistema capace di rendere impermeabili i pubblici incanti.

A luglio, come le è consentito dalla propria potestà legislativa in materia, ci ha provato la Regione siciliana, con una riforma innovativa fortemente voluta dall’intero comparto delle costruzioni e approvata dall’Ars con voto trasversale, che nella sua immediata applicazione ha subito bloccato trucchi, cordate e ribassi eccessivi.

Ma, inaspettatamente, il governo nazionale ha impugnato la legge presso la Corte costituzionale, sostenendo che anche in Sicilia deve continuare a prevalere l’aggiudicazione all’offerta più bassa; e addirittura il governo siciliano, che questa norma ha firmato, si appresterebbe a emanare una circolare che inviterebbe le stazioni appaltanti, nonostante la riforma resti in vigore fino alla sentenza della Consulta, a tornare al vecchio sistema.

Da parte loro, 17 fra associazioni degli imprenditori, ordini professionali, associazioni dei tecnici e sindacati di categoria chiedono invece al governo nazionale di rivedere la propria posizione affinché la riforma regionale degli appalti possa essere mantenuta integra nei suoi principi antimafiosi; e al governo regionale di difendere senza ambiguità la riforma che ha firmato e di bloccare la circolare che farebbe ripiombare il settore nelle mani di boss, riciclatori e tangentisti.

Le 17 sigle esprimono lo stupore, l’indignazione, la perplessità e la preoccupazione dell’intero comparto delle costruzioni di fronte ad un incomprensibile atteggiamento di istituzioni ai massimi livelli che, sia pure indirettamente, finirebbero per favorire la criminalità organizzata.

Pertanto associazioni e sindacati lanciano un allarme al Procuratore nazionale Antimafia Franco Roberti, al Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, e ai Presidenti delle commissioni Antimafia nazionale e regionale, Rosy Bindi e Nello Musumeci, affinché provino a fare comprendere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Presidente della Regione Rosario Crocetta la gravità di ciò che sta accadendo, probabilmente a loro insaputa o dietro cattivi consigli o forti pressioni.

Forse i due governanti non sanno che proprio la Corte costituzionale ha già stabilito che negli appalti il principio della massima concorrenza voluto dall’Ue non può essere prioritario rispetto alla lotta alla mafia, soprattutto in Sicilia, dove, in un appropriato sistema costituzionale di bilanciamento degli interessi, deve rilevarsi che il contrasto all’infiltrazione della criminalità organizzata costituisce non solo un interesse prevalente rispetto alla tutela della concorrenza, ma addirittura il presupposto di una tale tutela (sentenza Corte costituzionale numero 288/2007).

Per la Consulta, in assenza di un tale contrasto vero e diretto che incida sui capitali delle mafie, l’invocata tutela dell’effettivo confronto concorrenziale si limita ad essere una mera affermazione di principio e di calligrafico rispetto degli ambiti di potestà legislativa.

La Corte ha poi sancito che il principio della concorrenza deve essere oggetto di bilanciamenti con il principio dell’utilità sociale e con altri interessi di rango costituzionale. Esito particolarmente significativo di questo processo è stata la sentenza numero 270 del 2010 sul “caso Alitalia”.

Dunque, sul tema “mafia e appalti” si sa già come la pensano i giudici costituzionali. Perché fare ricorso facendo perdere tempo e impedendo l’applicazione di uno strumento efficace nella lotta alle illegalità? A chi giova tutto questo?

In questa rappresentazione dell’assurdo, chi sarà a ringraziare e chi si farà ringraziare? Quale volontà perversa si sta opponendo in Italia e in Sicilia al cambiamento positivo e trasparente?

Rassegna FLASH 28-09-15.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata