• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 16 febbraio 2016 – L’Ance Sicilia lamenta che nell’Isola il mercato degli appalti continua a crollare quasi dell’80% (dato Osservatorio opere pubbliche Ance Sicilia) e che le imprese edili da anni avanzano circa 500 milioni di euro (fonte Centro studi Ance nazionale) per lavori eseguiti per conto delle pubbliche amministrazioni, ma il governo regionale e la maggioranza all’Ars hanno fatto una scelta incomprensibile: ... 

Notizie

FINANZIARIA SOLO PER PRECARI, NULLA PER LO SVILUPPO, PER VELOCIZZARE LE GARE D’APPALTO E PER I PAGAMENTI DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON LE IMPRESE

16 Febbraio 2016
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

  

ANCE SICILIA

Collegio Regionale Costruttori Edili Siciliani

 

 COMUNICATO STAMPA

 

 FINANZIARIA SOLO PER PRECARI, NULLA PER LO SVILUPPO, PER VELOCIZZARE LE GARE D’APPALTO E PER I PAGAMENTI DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON LE IMPRESE

IN ITALIA SOLO CINQUE ENTI SICILIANI FRA I 300 VIRTUOSI NEI PAGAMENTI

CUTRONE: “ALLE URNE QUANTO PESERANNO I BENEFICIATI E QUANTO I DANNEGGIATI E GLI ESASPERATI?”

 

Palermo, 16 febbraio 2016 – L’Ance Sicilia lamenta che nell’Isola il mercato degli appalti continua a crollare quasi dell’80% (dato Osservatorio opere pubbliche Ance Sicilia) e che le imprese edili da anni avanzano circa 500 milioni di euro (fonte Centro studi Ance nazionale) per lavori eseguiti per conto delle pubbliche amministrazioni, ma il governo regionale e la maggioranza all’Ars hanno fatto una scelta incomprensibile: nella Legge di stabilità hanno impegnato quasi tutte le risorse per garantire un sussidio assistenziale (mai legato alla produttività) al bacino elettorale di decine di migliaia di precari; e non hanno stanziato nulla per nuovi investimenti produttivi e per le infrastrutture, per l’avvio dei cantieri già finanziati da anni, per riformare le stazioni appaltanti (le cui commissioni aggiudicatrici in oltre il 50% dei casi impiegano in media più di un anno ad aggiudicare le gare), né interventi per sbloccare i pagamenti dei debiti delle pubbliche amministrazioni con le imprese che finora ne hanno garantito il funzionamento.

Come ha comunicato l’Istat, riguardo ai debiti degli enti pubblici verso le imprese, la Sicilia è al quarto posto fra le regioni con i maggiori ritardi di pagamento (117 giorni di media, con punte fino a mille giorni).

In Italia, fra i 300 enti pubblici virtuosi che pagano più fatture e rispettano i 30 giorni della direttiva europea, sulla piattaforma del ministero dell’Economia allo scorso 30 novembre figuravano solo cinque amministrazioni siciliane: al 36° posto il Comune di Mascalucia (83% in 13,86 giorni); al 129° posto la Provincia regionale di Trapani (78% in 29,83 giorni); al 172° posto il ministero dell’Interno a Enna (84% in 39,54 giorni); al 222° il Comune di Bronte (67% in 46,67 giorni); e al 255° posto il ministero della Giustizia a Palermo (64% in 14,64 giorni).

E sulla stessa piattaforma del ministero sono diverse centinaia gli enti pubblici siciliani, compresi la Regione e i suoi Dipartimenti, che, pur avendo certificato le fatture registrate elettronicamente dalle imprese, sono in forte ritardo nell’erogazione del dovuto o che non rispondono alle istanze di pagamento nei 30 giorni di legge.

“La conseguenza di questo atteggiamento nei confronti di chi lavora – commenta Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia – è che nel 2015 una impresa edile su quattro ha chiuso battenti e le altre hanno ridotto il personale e hanno cominciato il 2016 avendo già esaurito ogni possibilità di ulteriore anticipazione bancaria. Se la Finanziaria regionale non interverrà con risorse e procedure coercitive nei confronti degli assessorati regionali e degli enti locali per sbloccare gli investimenti e i pagamenti, nel corso dell’anno assisteremo ad un’ecatombe nel settore delle costruzioni. Essendo palese che i nostri politici ormai ragionano solo in funzione delle prossime urne, c’è da chiedersi: hanno calcolato il peso elettorale dei soliti beneficiati e quello delle centinaia di migliaia di danneggiati ed esasperati da questa miope strategia?”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata