• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 30 settembre 2016 – “L’Ance condivide gli obiettivi principali del nuovo Codice degli appalti, ma la riforma contiene varie anomalie attraverso le quali possono infiltrasi distorsioni e turbative di mercato”. Lo ha detto Rosario Ferrara, vicepresidente di Ance Sicilia, al presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro nei giorni scorsi sul Codice appalti entrato in vigore lo scorso 19 aprile e che, non prevedendo un periodo di transizione, ha quasi bloccato in tutta Italia l’attività delle stazioni appaltanti ... 

Notizie

L’ANCE SICILIA INCONTRA IL PRESIDENTE DELL’ANAC CANTONE SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

30 Settembre 2016
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 COMUNICATO STAMPA

 

L’ANCE SICILIA INCONTRA IL PRESIDENTE DELL’ANAC CANTONE

FERRARA: “IL CODICE APPALTI NON BLOCCA DEL TUTTO LE DISTORSIONI:

STRETTA SULLE PMI, MA PORTE APERTE AI GENERAL CONTRACTOR;

SOLO SOTTO 1 MILIONE DI EURO SI APPLICA IL METODO TRASPARENTE DELL’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE CHE IMPEDISCE I RIBASSI ECCESSIVI E LE TURBATIVE”

CANTONE: “NORMA BLOCCA FINTI RIBASSI, MA C’E’ RISCHIO DI BANDI AD HOC”

  

Palermo, 30 settembre 2016 – “L’Ance condivide gli obiettivi principali del nuovo Codice degli appalti, ma la riforma contiene varie anomalie attraverso le quali possono infiltrasi distorsioni e turbative di mercato”. Lo ha detto Rosario Ferrara, vicepresidente di Ance Sicilia, al presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro nei giorni scorsi sul Codice appalti entrato in vigore lo scorso 19 aprile e che, non prevedendo un periodo di transizione, ha quasi bloccato in tutta Italia l’attività delle stazioni appaltanti.

Infatti, secondo i dati Ance, dopo l’entrata in vigore del Codice in Italia si è registrata una contrazione del 75,2% di importi. In Sicilia dal 19 aprile al 31 agosto sono state bandite solo 17 opere. La stessa Anac ha rilevato una riduzione del 58% di gare e del 74,2% di importi fra il 19 aprile e il 31 maggio scorsi.

“Fra le anomalie – ha proseguito Ferrara – , se da un lato la norma pone tantissime ristrettezze alla partecipazione delle piccole e medie imprese all’esecuzione di lavori pubblici (anche accanendosi sul subappalto ora consentito in forma limitata solo se previsto espressamente dal bando di gara), dall’altro lato assicura invece porte aperte sempre, anche nei piccoli appalti, ai General contractor che, come raccontano periodicamente le cronache, non rispettano le regole e fanno in pratica ciò che vogliono”.

Ferrara ha spiegato che “la riforma vieta di bandire gare d’appalto su progetti soltanto definitivi e non anche esecutivi. Poiché gli enti pubblici hanno pronti pochi progetti esecutivi, per aggirare il divieto stanno ricorrendo sempre più spesso, anche per opere di piccoli importi, agli affidamenti ai Contraenti generali, strumento che scavalca i buoni propositi del Codice. Un fenomeno che l’Ance ha già segnalato all’Anac. Le imprese di normali dimensioni, dunque, in questa fase vengono tagliate fuori dal mercato dei lavori pubblici. Per questo chiediamo che sia consentito di utilizzare lo strumento dell’appalto integrato per progetti definitivi varati entro il 19 aprile scorso”.

 “E a proposito di corruzione – ha aggiunto Ferrara – il Codice solo nelle gare di importo fino a 1 milione di euro riesce ad evitare, con la loro automatica esclusione, le offerte anomale dai ribassi elevati, quelle cioè dietro le quali quasi sempre si nascondono illegalità e mafia. E c’è da notare che stranamente questa tipologia di bandi rappresenta l’84% di quelli rimasti fermi dopo l’entrata in vigore della riforma: l’Anac dovrebbe verificare come mai le pubbliche amministrazioni stiano tardando ad espletare queste gare”.

Fra le altre richieste di modifica già presentate dall’Ance alle commissioni Lavori pubblici e Ambiente di Senato e Camera: assegnare il diritto di subappaltare lavori per il 30% di importo della categoria prevalente, e per il 100% delle categorie scorporabili così come indicano le ultime pronunce della Corte Ue che tendono a non imporre un limite al subappalto; estendere l’esclusione automatica delle offerte anomale alle gare per importi fino a 2,5 milioni di euro e scegliere i commissari di gara tramite sorteggio esterno; prendere in considerazione gli ultimi dieci anni d’attività e non cinque per comprovare i requisiti di un’impresa, tenuto conto della perdurante crisi.

Raffaele Cantone, dal canto suo, nel dirsi convinto che “il nuovo Codice degli appalti alza un muro contro i finti ribassi d’asta cui seguiva il facile ricorso alle varianti che in passato ha prodotto tanti sprechi di denaro pubblico”, ha però ammesso che “il sistema dell’offerta economicamente vantaggiosa può creare il rischio della formazione di bandi ad hoc. Una possibilità che diventerà residua non appena riusciremo a ridurre, come è previsto, il numero delle stazioni appaltanti in Italia da 36.000 a poco meno di 1.500». 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata