• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Palermo, 8 settembre 2018 – Lo Stato ha guardato con favore alla Sicilia nell’assegnazione delle risorse per difendere il territorio dal rischio idrogeologico, avendo riservato all’Isola quasi l’11% del budget complessivo del Piano “ItaliaSicura”. Per questo motivo l’Ance Sicilia, cogliendo l’impegno e l’attivismo del governo regionale nel recuperare i ritardi accumulati dai precedenti Esecutivi, offre al presidente della Regione e Commissario delegato, Nello Musumeci, il proprio contributo tecnico per accelerare ulteriormente l’utilizzo di questi fondi, nel quale l’Isola risulta ancora più indietro rispetto al ritardo nazionale perché a frenare ci sono stati lentezze burocratiche, procedure di gara farraginose e lente e tempi lunghi nella stipula dei contratti e nell’apertura dei cantieri.

Notizie

ACCUMULATI RITARDI NELL’USO DEI FONDI PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SPESO SOLO IL 23,69% DELLE RISORSE -ANCE SICILIA: “PIU’ POTERI AL COMMISSARIO PER ACCELERARE I PROGETTI – BANDI DI GARA VELOCI, MA SENZA DEROGHE

8 Settembre 2018
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

ACCUMULATI RITARDI NELL’USO DEI FONDI PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SPESO SOLO IL 23,69% DELLE RISORSE ASSEGNATE – ANCE SICILIA: “PIU’ POTERI AL COMMISSARIO PER ACCELERARE I PROGETTI BANDI DI GARA VELOCI, MA SENZA DEROGHE ALL’APERTA E TRASPARENTE CONCORRENZA DEL MERCATO E GRUPPO DI LAVORO PER MONITORARE LE PROCEDURE”

Palermo, 8 settembre 2018 – Lo Stato ha guardato con favore alla Sicilia nell’assegnazione delle risorse per difendere il territorio dal rischio idrogeologico, avendo riservato all’Isola quasi l’11% del budget complessivo del Piano “ItaliaSicura”. Per questo motivo l’Ance Sicilia, cogliendo l’impegno e l’attivismo del governo regionale nel recuperare i ritardi accumulati dai precedenti Esecutivi, offre al presidente della Regione e Commissario delegato, Nello Musumeci, il proprio contributo tecnico per accelerare ulteriormente l’utilizzo di questi fondi, nel quale l’Isola risulta ancora più indietro rispetto al ritardo nazionale perché a frenare ci sono stati lentezze burocratiche, procedure di gara farraginose e lente e tempi lunghi nella stipula dei contratti e nell’apertura dei cantieri.

Una disponibilità a collaborare che parte dalla possibilità di partecipare alle prossime riunioni con gli esperti dell’Agenzia nazionale per la Coesione territoriale finalizzate alla messa a punto di nuovi strumenti operativi più snelli, fino alla richiesta a Palazzo Chigi di incrementare i poteri del Commissario delegato solo per accelerare le procedure di programmazione e approvazione dei progetti eliminando gli intoppi burocratici, nonché per potere lavorare a ritmo serrato e con carattere continuativo all’indizione ed espletamento delle gare d’appalto tramite l’insediamento di più commissioni esaminatrici. Purchè, avverte Ance Sicilia, non vi siano ulteriori deroghe alle norme vigenti riguardo alle aggiudicazioni di opere ed incarichi, che devono continuare ad avvenire in un’aperta e trasparente concorrenza del mercato.

L’Ance Sicilia, inoltre, avendo già notato favorevolmente nei mesi scorsi il dinamico ricorso degli enti locali ai vari fondi rotativi regionali per le progettazioni in diversi campi, ritiene opportuno che siano impiegate al meglio le risorse previste dal nuovo specifico Fondo del Piano “ItaliaSicura”, dotato per la Sicilia di 16 milioni di euro (ben il 16% del totale nazionale di 100 milioni) mirato a finanziare un totale di 71 ulteriori progetti esecutivi, affinché la loro redazione sia conclusa speditamente ma con maggiore attenzione alla qualità dei progetti risultanti, della spesa e dell’esecuzione delle opere (e non solo alla fretta di rendicontare).

Ance Sicilia auspica, infine, che sia anche costituito un gruppo di lavoro misto fra Regione e mondo delle costruzioni per monitorare le procedure e segnalare dove e come intervenire sugli interventi ancora bloccati.

Da uno studio dell’Ance Sicilia aggiornato allo scorso 31 agosto emerge che la Sicilia ha un migliore rapporto di finanziamenti già assegnati rispetto alla previsione del Piano “ItaliaSicura” (781,5 milioni di euro, pari al 27,89% di 2,8 miliardi), più della situazione italiana (4,7 miliardi su 25,6, pari al 18,65%) e ha anche una migliore percentuale di progettazione esecutiva pronta rispetto al previsto (144 su 962, cioè il 14,97%) a confronto con la percentuale italiana (1.089 su 8.926, il 12,20%). Rapporto avvantaggiato anche in riferimento agli importi dei progetti pronti (431,7 milioni su 2,8 miliardi, il 15,41%, rispetto a 1,76 miliardi su 25,6, il 6,87%). Eppure l’Isola ha finora mostrato una capacità di spesa troppo bassa, il 23,69%, rispetto al 37,85% registrato a livello nazionale.

In atto, per contrastare il rischio idrogeologico in Sicilia, il Piano “ItaliaSicura” prevede 962 interventi per 2,8 miliardi, di cui 200 azioni per 571 milioni sono inserite nel “Patto per la Sicilia”, mentre nulla è stato ancora ufficializzato circa la ripartizione di 209 milioni previsti appositamente dal Po Fesr.

Ad oggi in Sicilia risultano in corso 141 cantieri (10,17% del totale nazionale) per 185 milioni di euro (10,30%), che rappresentano come importo il 6,60% della previsione del Piano per l’Isola (7% la media nazionale) e, come si diceva, solo il 23,69% dei finanziamenti già assegnati (37,58% la situazione italiana).

 

Comunicato stampa del 08 settembre 2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata