• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Si terrà il prossimo 7 maggio 2019, a partire dalle ore 09:30 il Convegno promosso da ANCE Sicilia e OICE Sicilia avente per oggetto l'Innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione e l'interazione con i Professionisti e le Imprese. L’Italia e in particolare la Sicilia si pongono in controtendenza nel settore delle infrastrutture, che nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione per effetto della crescita della popolazione, dei flussi turistici e, soprattutto, a causa della crescente urbanizzazione. 

Notizie

7 MAGGIO 2019 – SALA CONVEGNI ANCE SICILIA – CONVEGNO: L’INNOVAZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEGLI ASSET PUBBLICI E NEL CICLO DEL PROGETTO PROGETTISTI, COSTRUTTORI E CLIENTI A CONFRONTO

12 Aprile 2019
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si terrà il prossimo 7 maggio 2019, a partire dalle ore 09:30 il Convegno promosso da ANCE Sicilia e OICE Sicilia avente per oggetto l'Innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione e l'interazione con i Professionisti e le Imprese.
 
L’Italia e in particolare la Sicilia si pongono in controtendenza nel settore delle infrastrutture, che nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione per effetto della crescita della popolazione, dei flussi turistici e, soprattutto, a causa della crescente urbanizzazione.
Con il tempo, peraltro, le infrastrutture diverranno sempre più complesse, e un ruolo sempre maggiore sarà svolto dalla componente soft, cioè da quegli elementi che rendono una infrastruttura intelligente ed in grado di interagire in maniera dinamica con i suoi utilizzatori. Malgrado queste dinamiche però, guardando i dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), emerge come la produttività, nel settore delle infrastrutture, rispetto a molti altri nell’ambito manifatturiero, sia cresciuta meno negli ultimi anni.
Nella nostra Regione è ancora molto limitato il tasso di innovazione reale del settore infrastrutture e costruzioni. Studi di settore mostrano come il comparto delle infrastrutture sia agli ultimi posti per penetrazione del mondo digitale. Per tale ragione, i player e gli attori di settore che riusciranno a sfruttare tecnologia e innovazione saranno senza dubbio più competitivi.
Nell’ambito del settore dell’Ingegneria civile vi è un ampio dibattito anche sulle nuove tecniche di progettazione e costruzione. Oggi grazie anche all’uso del BIM, si iniziano a realizzare addirittura elementi costruttivi in 3d printing, e sono molti gli operatori industriali che stanno investendo in queste tecnologie. Lo stesso vale per l’utilizzo dell’augmented reality, che consente di controllare dai propri dispositivi tecnologici lo stato degli impianti di costruzione, o del cloud e del real time collaboration, che consentono invece la gestione condivisa dei progetti e dei cantieri anche a chilometri e chilometri di distanza. Infine, larga applicazione trovano i big data, che permettono non solo di monitorare l’avanzamento dei lavori, ma anche di effettuare in tempo reale un check dei costi, assicurando l’accesso agli storici di tutte le opere. Questi strumenti digitali diventeranno presto fondamentali anche per la realizzazione delle costruzioni più complesse e delle grandi opere, garantendo produttività, affidabilità, migliore qualità e tempistica più celere.
Chi sarà in grado di farlo per primo ne avrà sicuramente un vantaggio competitivo. Questa trasformazione avrà conseguenze positive anche sull’occupazione, e saranno necessarie nuove competenze.
Il Convegno si propone di esplorare l’ambito specifico delle possibili applicazioni con riferimento al Programma Regionale di mitigazione del rischio idrogeologico della nostra Regione, nell’ambito del quale, vista la mole degli investimenti, tali applicazioni troverebbero diverse fattispecie d’uso, e potrebbero consentire alle imprese della filiera siciliane di acquisire expertise che ne aumenti la competitività sui mercati esterni. Il mondo industriale siciliano ha accolto questa sfida, e progettisti e costruttori si vogliono confrontare su come sensibilizzare le istituzioni siciliane per avviare insieme un grande progetto di modernizzazione della filiera delle costruzioni, le cui ricadute interesseranno positivamente i proprietari delle costruzioni e delle infrastrutture ma soprattutto tutti i cittadini e le imprese che sono gli utilizzatori finali.

Locandina e programma.pdfApri

Scheda di iscrizione.pdfApri

Scheda di prenotazione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata