Palermo, 01 marzo 2019 - ANCE Sicilia in collaborazione con Eureka Engineering e CAD Academy hanno organizzato il convegno "IL BIM PER LE IMPRESE, LE AMMINISTRAZIONI E I PROFESSIONISTI", accreditato presso l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nonchè presso l'Ordine degli Ingegneri di Palermo.
Palermo, 11 febbraio 2019 – Si svolgerà l’08 marzo 2019 a Palermo presso ANCE Sicilia il seminario tecnico avente per oggetto “La durabilità delle opere in calcestruzzo soggette alle aggressioni chimiche: tecnologie avanzate per prolungare la vita del calcestruzzo nuovo ed esistente”. L’evento è organizzato da Servizi a Rete con la partecipazione di AMAP SpA e il patrocinio di ANCE Sicilia e con la partecipazione di Supershield
Palermo, 1 febbraio 2019 – “Se a livello nazionale sembra che tutte le forze politiche stiano finalmente comprendendo che solo gli investimenti in edilizia possono salvare il Paese dal tracollo economico e sociale - tant’è che dovrebbe arrivare un decreto che sbloccherà tutte le risorse disponibili per trasformarle subito in cantieri - , le forze politiche regionali fanno peggio, così come purtroppo accade ininterrottamente da più di vent’anni: continuano a danneggiare le imprese e i lavoratori edili con tagli di risorse e con norme che colpiscono il comparto delle costruzioni ormai stremato da disoccupazione e mancanza di commesse, e ciò per favorire ancora residue sacche di clientela e di consenso elettorale”.
Palermo, 21 gennaio 2019 – Dal microtunneling (posa di condotte senza scavo) ai dispositivi di sicurezza antincendio, dai tetti verdi ecologici per la bioedilizia all’adeguamento di tutte le voci ai requisiti imposti dalle più recenti normative.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, con la medesima puntualità con cui varò l’edizione del 2018, ad un anno esatto ha pubblicato il nuovo Prezzario regionale dei Lavori pubblici valido per il 2019 che, oltre a confermare e sviluppare le innovazioni introdotte lo scorso anno - come gli scavi con tecniche senza trincee (no-dig) - , riconosce e accoglie le nuove frontiere dell’edilizia in materia di ridotto impatto ambientale e di tutela del territorio (come le copertura in canapa e le nanotecnologie) e presta particolare attenzione all’incolumità dei fruitori finali delle opere.
Palermo, 17 gennaio 2019 – “Diciamo sì al Ponte, all’Alta velocità e agli investimenti sulla viabilità interna e definiamo coraggiosa la posizione del governatore Nello Musumeci, che va in controtendenza rispetto alle disastrose ideologie dell’ultimo decennio che hanno condannato la Sicilia all’isolamento su tutti i versanti, viario, marittimo e aereo. Da Milano a Roma ci si muove rapidamente e comodamente, invece i collegamenti da e per la Sicilia sono lenti, scomodi e costosi. Rivendichiamo una pari condizione di mobilità fra italiani che ci viene negata sin dall’Unità d’Italia, realizzata solo sulla carta”.
Palermo, 20 dicembre 2018 - ANCE SICILIA ha patrocinato l'11° Salone Internazionale - Progetto Comfort - Energia, Innovazione, Sostenibilità. Ambiente e ambienti: La Sicilia nel contesto mediterraneo.
L’evento si terrà dal 11 al 13 Aprile 2019 a Catania presso il centro fieristico "Le Ciminiere".
Salone Internazionale Progetto Comfort 2019 si conferma l’evento più qualificato del Sud Italia, in materia di “smart cities” con proposte e soluzioni innovative sui temi: Bioedilizia, Comfort, Impianti HVAC+R, Sanità, Termoidraulica.
Palermo, 18 dicembre 2018 – Le nuove barriere di sicurezza stradale cominciano a dare gli effetti sperati in termini di riduzione degli incidenti mortali e dei relativi costi sociali. L’Anas finora le ha installate lungo 250 Km di strade e autostrade in Italia. In questi tratti, dai dati rilevati da Anas confrontando il primo semestre 2017, emerge che nel primo semestre del 2018 gli incidenti in generale sono cresciuti del 20%, quelli su moto sono raddoppiati dal 2 al 4%; però quelli mortali su auto non sono aumentati e quelli su moto sono diminuiti del 18%.
Palermo, 17 dicembre 2018 – Fra le tante innovazioni della norma Iso 39001 del 2012 sulla sicurezza stradale, figurano le nuove barriere di sicurezza che anche sulle strade extraurbane e autostrade della Sicilia stanno prendendo il posto dei vecchi guard-rail, e incentivi - quali la riduzione dei premi Inail da versare – concessi ad aziende, enti e istituzioni che ottengono una speciale certificazione per l’adozione di soluzioni che riducono il rischio di incidente stradale sia sui propri mezzi di trasporto, sia durante il tragitto che i dipendenti percorrono per recarsi da casa al luogo di lavoro