Palermo, 10 dicembre 2018 – La Sicilia vanta una rilevante presenza nella top ten delle proposte pervenute al commissario Bucci per la ricostruzione del Ponte Morandi di Genova. Vi sono, infatti, quella di Fincantieri, il cui stabilimento di Palermo ha già dimostrato grandi professionalità e capacità tecnologiche nella realizzazione di due ponti per il Belgio, e quella dell’impresa messinese Ricciardello che, investendo risorse in know how e tecnologie, ha saputo formulare un’originale soluzione che tiene conto anche delle richieste espresse dal territorio, come il mantenimento di una parte della struttura preesistente e la realizzazione di un parco urbano in memoria delle vittime del crollo.
Palermo 30/11/2018 - Si terrà a Palermo, presso la sede di ANCE Sicilia, il prossimo 18 dicembre 2018 il seminario dal titolo ISO 39001:2012 “Road Traffic Safety (RTS) Management Systems”, nuovo standard per i sistemi di gestione della sicurezza stradale organizzato dall’ordine degli Ingegneri di Palermo e in collaborazione con RINA
Palermo, 3 novembre 2018 – L’Ance Sicilia invita tutte le parti in causa (Regione, Cmc di Ravenna, imprese dell’indotto e sindacati) a partecipare ad una riunione per affrontare e superare ogni problema a garanzia della prosecuzione e del completamento dei lavori sulla Ss640 Agrigento-Caltanissetta.
L’iniziativa nasce a seguito del blitz degli ispettori regionali che avrebbero trovato i cantieri vuoti, e delle polemiche che ne sono scaturite.
Palermo, 24 ottobre 2018 - Il video integrale del Presidente di ANCE Sicilia, Santo Cutrone, per l'Assemblea ANCE 2018 - Costruire il bene sociale. Infrastrutture, sostenibilità, sicurezza - tenutasi il 16 ottobre presso la sede di ANCE Nazionale.
Palermo, 23 ottobre 2018 – In Sicilia, nonostante le perduranti complicazioni e il sistema di aggiudicazione al massimo ribasso introdotti dal Codice nazionale degli appalti, nei primi otto mesi dell’anno si è registrata una ripresa del mercato delle opere pubbliche rispetto allo stesso periodo del 2017. Secondo le anticipazioni delle elaborazioni dell’Osservatorio di Ance Sicilia, l’insieme dei bandi pubblicati da tutte le stazioni appaltanti, nazionali e regionali, ha prodotto 865 gare contro 845 (in lieve ripresa con 20 incanti in più, pari al +2,37%) per un importo complessivo di 860 milioni di euro (erano stati 854 da gennaio ad agosto dell’anno scorso, +0,62%).
LA PREVENZIONE SISMICA, IL SISMA BONUS E LE TECNICHE INNOVATIVE DUREVOLI E CERTIFICATE PER GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ESISTENTE
Palermo, 11 ottobre 2018 - ANCE SICILIA ha patrocinato il convegno MAPEI
Palermo, 9 ottobre 2018 - Augusta, nuovi piazzali: gara sospesa - L’appalto da 47 milioni: lo stop legato a seguito di alcuni approfondimenti inerenti i prezzi relativi alle lavorazioni del primo stralcio, espletate in contraddittorio con l’Ance Sicilia e con l'ausilio del progettista incaricato.
Palermo, 8 settembre 2018 – Lo Stato ha guardato con favore alla Sicilia nell’assegnazione delle risorse per difendere il territorio dal rischio idrogeologico, avendo riservato all’Isola quasi l’11% del budget complessivo del Piano “ItaliaSicura”. Per questo motivo l’Ance Sicilia, cogliendo l’impegno e l’attivismo del governo regionale nel recuperare i ritardi accumulati dai precedenti Esecutivi, offre al presidente della Regione e Commissario delegato, Nello Musumeci, il proprio contributo tecnico per accelerare ulteriormente l’utilizzo di questi fondi, nel quale l’Isola risulta ancora più indietro rispetto al ritardo nazionale perché a frenare ci sono stati lentezze burocratiche, procedure di gara farraginose e lente e tempi lunghi nella stipula dei contratti e nell’apertura dei cantieri.
Palermo, 7 agosto 2018 – “Quando i tempi cambiano, bisogna adeguarsi velocemente ai tempi”. Lo dicono Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, e il vicepresidente Massimiliano Miconi, rivolgendosi al governo regionale e riferendosi alla massa di progetti, ben 447, presentati - in maniera eccezionale entro i termini - dagli enti locali della Sicilia per rendere gli edifici scolastici conformi alle norme di sicurezza e antisismiche.