12 Aprile 2018

ANTICIPATO SUL GIORNALE DI SICILIA IL REPORT DI ANCE SICILIA – IN UN DECENNIO LA CRISI HA FALCIATO IL 90% DEGLI INVESTIMENTI (DATI GURS): IN SOLDONI UN MILIARDO DI EURO IN MENO-LEGGERA RIPRESA NEL 2017. E 437 OPERE GIÀ CANTIERABILI RESTANO AL PALO

Palermo, 12 aprile 2018 - Andrea D’Orazio- Un crollo verticale del numero di appalti nell’arco di un decennio, pari a circa il 90%, con una contrazione negli investimenti che supera abbondantemente il miliardo di euro, e oltre 437 opere «cantierabili » da un capo all’altro del territorio, già finanziate con i soldi dei contribuenti eppure mai partite, bloccate tra gli ingranaggi delle macchina burocratica, sotto il peso di carte che da anni attendono una firma, chiuse nei cassetti degli enti pubblici. Sono i dati sconfortanti che tratteggiano, nello stesso quadro, la crisi in cui versa oggi il settore delle costruzioni in Sicilia e il cronico gap infrastrutturale che ritarda la crescita imprenditoriale dell’Isola. E rappresentano solo la punta di un

12 Aprile 2018

PATROCINIO DI ANCE SICILIA – 10° SALONE INTERNAZIONALE – PROGETTO COMFORT. SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE, DESIGN

Palermo, 12 aprile 2018 - ANCE SICILIA ha patrocinato il 10° Salone Internazionale - Progetto Comfort - Sostenibilità, Innovazione, Design. L’evento si terrà dal 12 al 14 Aprile 2018 a Catania presso il centro fieristico "Le Ciminiere". Quattro sono i grandi settori espositivi: ambiente e rifiuti, alimentazione e benessere, energia e impianti HVAC/R, bioedilizia e termoidraulica. Una grande vetrina sulle soluzioni tecnologiche che possono migliorare il benessere dei cittadini, secondo le nuove necessità di vita e senza dimenticare il consumo sostenibile delle risorse a disposizione. Progetto Comfort 2018 si conferma l’evento più qualificato del Sud Italia per i temi della sostenibilità energetica, salvaguardia dell’ambiente e promozione della green economy: un’occasione per le aziende della Green economy e dell´economia circolare per connettersi e conoscersi nell’ottica di aprire nuovi business e rapporti commerciali. Saranno rappresentati tutti i settori dell’impiantistica termoidraulica, della climatizzazione, delle energie rinnovabili

10 Aprile 2018

SICILIA: 5 MLD NON SPESI FRA NORME ASSURDE E BUROCRATI CHE BLOCCANO L’EDILIZIA E’ AL COLLASSO, L’ISOLA E’ SEMPRE PIU’ IRRAGGIUNGIBILE: LE MERCI IMPIEGANO UN MESE AD ARRIVARE APPELLO AI CITTADINI: SEGNALATECI LE OPERE BLOCCATE

Palermo, 10 aprile 2018 – Da oggi tutti i cittadini – ma anche enti locali, stakeholders e imprese - sono invitati a rispondere alla campagna lanciata da Ance nazionale per lo sblocco delle infrastrutture e a inviare all’indirizzo email info@sbloccacantieri.it segnalazioni, foto e video che denunciano situazioni di grave disagio e di danno allo sviluppo economico provocate dal mancato utilizzo di finanziamenti per l’avvio di cantieri o per il completamento di opere pubbliche. Saranno inserite sul sito www.sbloccacantieri.it attivo già da oggi, che l’Ance ribalterà alle istituzioni nazionali e regionali per sollecitare provvedimenti straordinari di semplificazione delle norme e delle procedure, atti a risolvere l’eccezionale emergenza in atto, quella di un “Paese da codice rosso”.

10 Aprile 2018

L’INTERVISTA. GABRIELE BUIA, PRESIDENTE ANCE: «L’EDILIZIA IN CRISI CHIEDE RISPOSTE»; «IMPRESE QUASI AL COLLASSO, UNO STALLO DA SUPERARE SUBITO».

Palermo, 10 aprile 2018 - Andrea D’Orazio «Serve un atto di coraggio per far ripartire il cantiere Italia, in stallo da troppi anni fra opere incompiute, viabilità indegna di un Paese civile e manutenzioni assenti. Noi cerchiamo di resistere, ma le imprese sono paralizzate, vicine al collasso». È l’ennesimo allarme lanciato dal settore delle costruzioni al mondo della politica, ma stavolta suona più forte, con la speranza di rompere il muro che ostacola la nascita del governo e scuotere i veti incrociati dei partiti. Il grido di dolore arriva da Gabriele Buia, numero uno dell’Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, ed è accompagnato da un appello rivolto alla nuova legislatura, «a far presto, a trovare una soluzione per un Esecutivo stabile e duraturo, altrimenti la crisi si aggrava». Presidente, in Italia quanto ritardo sconta il vostro comparto rispetto agli altri Stati Ue? «Ricordo solo un dato: nel giro di 10 anni, cioè dall’inizio della recessione economica, abbiamo perso almeno 60 miliardi di euro per mancati investimenti infrastrutturali, mentre la Spagna, che aveva una situazione economica peggiore di quella italiana, ha subito deciso di puntare sugli appalti pubblici e oggi si ritrova con un Pil superiore al nostro. Per non parlare dei posti di lavoro andati in

10 Aprile 2018

PAESE DA CODICE ROSSO. TUTTO BLOCCATO: INFRASTRUTTURE AL COLLASSO, MANUTENZIONI ASSENTI, OPERE INCOMPIUTE, CANTIERI CHE NON PARTONO.

Palermo,10 aprile 2018 - Non aspettiamo il prossimo evento atmosferico intenso per accorgerci dello stato in cui versano strade, ponti, reti ferroviarie, edifici, spazi verdi e scuole.Le risorse ci sono ma rimangono sui conti correnti dello Stato. La burocrazia è asfissiante. Le norme sono incomprensibili anche per le pubbliche amministrazioni che le devono applicare: bloccano le opere, ma non l’illegalità. Occorre agire subito! Noi imprese dell’Ance chiediamo un atto di volontà e di coraggio da parte del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, che ci auguriamo si formi al più presto, per mettere fine a tutto questo.Occorre subito rimettere

22 Febbraio 2018

ASSESSORE FALCONE: SI’ AL PONTE SULLO STRETTO E CONTEMPORANEAMENTE FARE LE ALTRE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO CONFRONTO CON GOVERNO NAZIONALE SU OPERE PER LA SICILIA E PUNGOLO ALLE STAZIONI APPALTANTI PER ACCELERARE SPESA E PAGAMENTI

Palermo, 22 febbraio 2018 – Nel corso di un incontro a Napoli c’è stata un’importante apertura del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, dell’A.d. di Rfi, Maurizio Gentile, e dell’A.d. di Anas, Gianni Vittorio Armani, nei confronti della linea esposta dalla Regione siciliana, che ritiene il Ponte sullo Stretto un’opera fondamentale per garantire continuità territoriale e sviluppo all’Isola, e che va realizzato facendo contemporaneamente le altre infrastrutture di trasporto rapido e la viabilità delle aree interne, senza le quali il collegamento stabile tra le coste calabra e siciliana risulterebbe un’opera poco efficace rispetto all’investimento che richiede.

17 Febbraio 2018

CUTRONE E CAGGIA: “SE IL SUD E’ AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA, PERCHE’ ROMA SI RIPRENDE I FONDI STANZIATI PER LA SICILIA? IL GOVERNO REGIONALE PROTESTI CON NOI NEI CONFRONTI DI PALAZZO CHIGI ALTRIMENTI ANDREMO NOI DA SOLI A ROMA E CI INCATENEREMO NESSUN

Palermo, 17 febbraio 2018 – “Se il Sud è al centro dell’agenda politica come dichiarano tutti gli schieramenti che corrono per le elezioni del 4 marzo, perché allora lo Stato si riprende o blocca i soldi stanziati per costruire infrastrutture che la Sicilia attende da 40 anni?”. Se lo chiede Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, che mercoledì prossimo, nel corso della riunione del Comitato di presidenza, chiederà all’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, di unirsi con forza, assieme a tutto il governo, alla protesta del mondo delle costruzioni nei confronti di Palazzo Chigi

9 Gennaio 2018

SEMPLIFICAZIONE: GIA’ IN VIGORE DA OGGI IL NUOVO PREZZARIO REGIONALE SENZA ATTENDERE LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE. POSITIVO INCONTRO DELL’ANCE SICILIA CON L’ASSESSORE FALCONE

Palermo, 9 gennaio 2018 – Parte la semplificazione nel settore delle opere pubbliche in Sicilia. E’ già in vigore da oggi, senza attendere i tempi di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ma con la semplice pubblicazione sul sito web dell’assessorato regionale alle Infrastrutture, il nuovo Prezzario unico regionale per i lavori pubblici in Sicilia, grazie ad un apposito decreto firmato ieri in tempi rapidissimi dal nuovo assessore Marco Falcone. Il nuovo Prezziario, frutto dell’intenso lavoro di aggiornamento condotto dal Dipartimento regionale

30 Novembre 2017

CONVEGNO PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI INTERFERENTI”.

Si terrà il prossimo 6 dicembre 2017 alle ore 9,30, presso la sede di ANCE Sicilia, in collaborazione con E-Distribuzione il convegno avente per oggetto la “PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI INTERFERENTI”.

L’incontro si rivolge ai datori di lavoro, ai responsabili della sicurezza e ai responsabili tecnici delle imprese, alle scuole edili, ai comitati paritetici territoriali, ai professionisti del settore ed ai tecnici della pubblica amministrazione.

In allegato il programma definitivo e la scheda di adesione.