30 Settembre 2016

PONTE SULLO STRETTO, ANCE CALABRIA E SICILIA: “OPERA STRATEGICA, SI PASSI DALLE PAROLE AI FATTI”

 Un sì deciso al ponte sullo Stretto arriva dai presidenti di Ance Calabria e Sicilia, Francesco Berna e Santo Cutrone. In una dichiarazione congiunta, i massimi rappresentanti regionali dei costruttori edili esprimono condivisione e apprezzamento per le recenti dichiarazioni rese dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, in ordine alla ripresa del grande progetto di collegamento stabile tra le due sponde. ...

 

30 Settembre 2016

L’ANCE SICILIA INCONTRA IL PRESIDENTE DELL’ANAC CANTONE SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

 Palermo, 30 settembre 2016 – “L’Ance condivide gli obiettivi principali del nuovo Codice degli appalti, ma la riforma contiene varie anomalie attraverso le quali possono infiltrasi distorsioni e turbative di mercato”. Lo ha detto Rosario Ferrara, vicepresidente di Ance Sicilia, al presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro nei giorni scorsi sul Codice appalti entrato in vigore lo scorso 19 aprile e che, non prevedendo un periodo di transizione, ha quasi bloccato in tutta Italia l’attività delle stazioni appaltanti ...

 

16 Settembre 2016

SICILIA: SOLO 17 GARE D’APPALTO DA MAGGIO AD AGOSTO, 64 IN TUTTO NEI PRIMI OTTO MESI DELL’ANNO – L’ANCE SICILIA: “E’ LA FINE DEL SETTORE, COLPA DELLA POLITICA TUTTA”

 Palermo, 16 settembre 2016 – Da gennaio ad agosto di quest’anno sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana sono stati pubblicati solo 64 bandi di gara (-58,71% rispetto ai 155 del corrispondente periodo del 2015), di cui solo 17 da maggio in poi con l’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti. Questa la sequenza: 6 a gennaio, 10 a febbraio, 8 a marzo, 23 ad aprile (la corsa prima del nuovo Codice appalti); poi 4 a maggio e altrettanti a giugno, 6 a luglio e 3 ad agosto. La media è stata di 8 gare al mese. ...

 

13 Settembre 2016

CUTRONE: “IL PATTO PER LA SICILIA RENDE FINALMENTE DISPONIBILI LE RISORSE, ADESSO SI APRANO SUBITO I CANTIERI SENZA ATTENDERE LE PROSSIME ELEZIONI”

Palermo, 13 settembre 2016 – “Il premier Renzi e i ministri Alfano e Delrio hanno compreso l’importanza – evidenziata dall’Ance Sicilia con la trasmissione al governo nazionale dell’elenco delle opere incompiute – di rendere competitivi i sistemi infrastrutturale ed economico-produttivo dell’Isola”. Lo afferma Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, riferendosi alla firma del “Patto per la Sicilia” che “anche se non siamo stati consultati, va nella direzione da noi auspicata – aggiunge Cutrone – : quella di intervenire a fondo sul completamento delle grandi opere e sulla 

 

2 Agosto 2016

DOPO 15 ANNI LA REGIONE RECEPISCE IL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA FINALMENTE ANCHE LA SICILIA FA PARTE DELL’ITALIA IL SETTORE POTRA’ USUFRUIRE DI TANTI BENEFICI FINORA NEGATI

Palermo, 2 agosto 2016 – “Dopo 15 anni la Regione siciliana recepisce, in maniera dinamica, il Testo unico dell’Edilizia che nel 2001 ha innovato in maniera evoluta e incentivante le norme in materia: finalmente anche la Sicilia entra a fare parte dell’Italia nel campo delle costruzioni. Non possiamo che essere soddisfatti”.

E’ il commento di Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, all’approvazione da parte dell’Ars del disegno di legge che recepisce il Dpr 380 del 2001, appunto il Testo unico dell’Edilizia.

 

28 Giugno 2016

MARIO SADDEMI NUOVO PRESIDENTE GIOVANI DI ANCE SICILIA “INNOVAZIONE IN EDILIZIA, CHIEDIAMO ALLA REGIONE DI SOSTENERE PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI L’ADOZIONE DEL BUILDING INFORMATION MODEL NELLE PROGETTAZIONI”

Palermo, 28 giugno 2016 – “Chiediamo alla Regione di sostenere la diffusione presso le pubbliche amministrazioni del nuovo sistema di progettazione di infrastrutture già ampiamente in uso in Europa e soprattutto in Gran Bretagna dove è obbligatorio: il Building Information Model, tecnologia che rappresenta la nuova frontiera, anche culturale, dell’innovazione in edilizia, perché aumenta la competitività, la qualità e l’efficienza e azzera il margine di errore”.

 

10 Giugno 2016

PRESENTATO IL RAPPORTO CONGIUNTURALE SULL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI IN SICILIA. IL SETTORE PORTANTE DELL’ECONOMIA SICILIANA ALLO STREMO E NEL 2016 LA CRISI SI AGGRAVERA’ SE NON SARANNO SFRUTTATI EFFICACEMENTE E IN TEMPO I FONDI EUROPEI E NAZIONALI

 Palermo, 10 giugno 2016 – Crollo degli investimenti, perdita di imprese e occupati, le pubbliche amministrazioni sono le più morose d’Italia: l’edilizia, da sempre settore fondamentale dell’economia siciliana - rappresenta l’8,2% del Pil regionale, il 41,7% degli occupati dell’industria e il 6,7% del totale dei lavoratori - è allo stremo, ma finora nessuna istituzione competente sembra esserne consapevole. E nel 2016 si aggraverà la crisi che dura dal 2007, mentre l’unica speranza concreta di ripresa dipende dalla capacità di attivazione della nuova programmazione comunitaria. ...

 

9 Giugno 2016

DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO “RAPPORTO CONGIUNTURALE SULL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI IN SICILIA” REALIZZATO DALL’ANCE NAZIONALE CON ANCE SICILIA E ANCE PALERMO

 Palermo, 9 giugno 2016 – Anche nel 2016 in Sicilia proseguirà la contrazione degli investimenti in edilizia: in quella residenziale, legata al calo di licenze, così come in quella pubblica, per via della persistente flessione dei bandi, con conseguente ulteriore perdita di imprese e di occupati nel settore.  Mentre saranno stabili gli interventi di manutenzione straordinaria e proseguirà l’incoraggiante ripresa del mercato immobiliare sostenuta dalla maggiore disponibilità delle banche a erogare mutui alle famiglie che contraddice la  riduzione della concessione di credito alle imprese edili nel settore residenziale. ...

 

6 Giugno 2016

VENERDI’ 10 GIUGNO 2016, PRESSO LA SALA CONFERENZE DI ANCE PALERMO, PRESENTAZIONE DEL “RAPPORTO CONGIUNTURALE SULL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI IN SICILIA”

Palermo, 06 giugno 2016 – ANCE NAZIONALE, ANCE Sicilia e Ance Palermo, organizzano venerdì 10 giugno 2016, ore 10,00-14,00, presso la sala conferenze di ANCE Palermo in via Foro Umberto I, n. 21, la presentazione dello studio  “RAPPORTO CONGIUNTURALE SULL’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI IN SICILIA”

Il rapporto dettagliato e completo fa maggiore chiarezza sullo stato e sui gravi problemi delle imprese di costruzione in Sicilia e funge da supporto per le relative attività con gli interlocutori istituzionali per quanto riguarda l’aspetto sia della programmazione regionale e dei finanziamenti europei e sia economico-finanziario