Palermo, 30 marzo 2015 - Gli imprenditori edili siciliani e i loro dipendenti, da anni senza lavoro, pieni di debiti, privati di qualsiasi prospettiva futura e di ogni possibilità di dialogo e di confronto con il governo regionale, augurano
Buona Pasqua
ai politici, agli amministratori e ai burocrati, ai quali viene garantita una costante e lauta retribuzione pur avendo distrutto questo fondamentale settore dell’economia siciliana ...
Palermo, 18 marzo 2015 –Il mondo dell'edilizia in Sicilia è pronto ad intraprendere iniziative anche eclatanti per denunciare la totale indifferenza e l'esasperante incapacità della politica regionale. La decisione inedita nella storia del comparto delle costruzioni siciliane è stata presa all'unanimità nel corso della riunione tenutasi ieri nella sede dell’Ance Sicilia, in via Alessandro Volta, 44 a Palermo, della Consulta regionale delle Costruzioni, formata da 20 fra associazioni imprenditoriali, ordini professionali e sindacati dei lavoratori edili ...
Palermo, 17 marzo 2015 - Si svolgerà nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 marzo p.v., a partire dalle ore 09,15 presso il CEFPAS di Caltanissetta, il workshop:“EUROPA DIREZIONESUD - GOVERNO, PROFESSIONI E IMPRESE INSIEME PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO”.
L’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, nella persona dell’Assessore Giovanni Battista Pizzo, ha ritenuto indispensabile coinvolgere le Consulte Regionali degli Ordini Professionali per dare inizio ad un dibattito ...
Palermo, 16 marzo 2015 – La Consulta regionale delle Costruzioni, formata da 20 fra associazioni imprenditoriali, ordini professionali e sindacati dei lavoratori edili, si riunirà domani, 17 marzo, alle ore 9,30, presso la sede dell’Ance Sicilia, in via Alessandro Volta, 44, a Palermo, per presentare – anche alla stampa - i dati aggiornati sulla gravissima crisi dell’edilizia in Sicilia, gli 11 punti della piattaforma “Sblocca edilizia Sicilia” e le iniziative ...
Palermo, 10 marzo 2015 - Considerato il prolungato permanere dello stato di gravissima crisi che coinvolge tutto il Sistema delle Costruzioni, ANCE Sicilia assieme alle altre sigle datoriali CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, ANAEPA Confartigianato, CLAAI, ANIEM, Legacoop, Confcooperative, UNCI Sicilia, AGCI Sicilia, C.RE.D.A., ai sindacati di categoria Filca CISL, Feneal UIL, Fillea CGIL ed agli ordini professionali Consulta Regionale degli Ingegneri, Consulta Regionale degli Architetti, Associazione regionale Liberi Professionisti Architetti e Ingegneri, Comitato Professionisti Liberi, OICE Sicilia, Inarsind Sicilia convoca ...
Palermo, 21 febbraio 2015 – L’Ance Sicilia sollecita al premier Matteo Renzi la nomina, da lui annunciata per la fine di questo mese, di un commissario che deve utilizzare entro fine anno 1,1 miliardi di euro della delibera Cipe 60 del 2012 per fognature e depuratori, pena la revoca delle risorse e una multa dell’Ue per procedura d’infrazione.
L’Ance Sicilia sottolinea al Presidente del Consiglio anche la necessità di verificare perché ad oggi l’A.d. del gruppo Fs Italiane, Michele Mario Elia, che lo “Sblocca Italia” ha nominato commissario per la velocizzazione della tratta ferroviaria Palermo-Catania-Messina, da quanto risulta non abbia compiuto alcun passo in avanti ...
Parte oggi la protesta guidata dall’Associazione nazionale costruttori edili contro la norma varata dalla legge di stabilità che obbliga la Pa a non pagare più l’Iva alle imprese, ma direttamente all’Erario. Attraverso una petizione on line “no allo split payment”, sul sito dell’Ance, al seguente link: http://www.ance.it/net_ance/petizione.aspx, verranno raccolte tutte le firme delle aziende che lavorano con la pubblica amministrazione e che, con lo split payment, si vedranno togliere una liquidità fondamentale per la propria sopravvivenza.
Palermo, 5 febbraio 2015 – Si va dall’Anas a Rfi, dall’Autorità portuale di Messina all’ex Provincia regionale di Ragusa, passando per il Contratto interistituzionale di sviluppo e per vari Comuni inseriti nella delibera Cipe numero 60 del 2012 che ha finanziato opere fognarie e di depurazione dei reflui.
Sono 27 le opere pubbliche, tratte dall’elenco dei 118 interventi in stand-by redatto dall’Ance Sicilia nel 2013, che, secondo l’ultima ricognizione, sono dotate di progettazione ...
Palermo, 30 gennaio 2015 – In Sicilia la paralisi del mercato delle opere pubbliche ha portato la crisi del settore al punto più basso della parabola. Secondo i dati dell’Osservatorio di Ance Sicilia sui bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale, nel 2014 sono state poste in gara opere per un importo di appena 356,4 milioni di euro, pari a -3,58% rispetto al 2013. A confronto con il 2007, anno di inizio della crisi, quando furono pubblicati bandi di gara per 1 miliardo e 269 milioni di euro, la differenza registrata dall’Ance Sicilia è del -71,93%. ...