21 Ottobre 2014

PROGETTAZIONE PER FONDI UE, ANCE SICILIA HA GIA’ FORMATO GRATIS 500 TECNICI DI ENTI PUBBLICI E PROFESSIONISTI E CONTINUA A FARLO. APPELLO ALLA COLLABORAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI “METTETELI NELLE CONDIZIONI DI LAVORARE”

 Palermo, 21 ottobre 2014 – L’Ance Sicilia negli ultimi tre anni ha formato gratis in Europrogettazione oltre 500 fra tecnici delle pubbliche amministrazioni (assessorati regionali, Province, Comuni, ecc.) e liberi professionisti, e continua a farlo. Dunque, non ci sono più alibi per il mancato utilizzo dei fondi europei nell’Isola. Ora si tratta solo di fare lavorare queste professionalità nelle migliori condizioni per ottenere il massimo possibile di finanziamenti europei ...

 

14 Ottobre 2014

EDILIZIA: L’AUTONOMIA SPECIALE DIVENTA UN FRENO ALLO SVILUPPO, LA REGIONE DA 13 ANNI NON RECEPISCE LE SEMPLIFICAZIONI DECISE DAL PARLAMENTO NAZIONALE E NON LEGIFERA IN MATERIA

 Palermo, 14 ottobre 2014 – L’autonomia speciale è diventata solo causa di ritardi, danni e ostacoli all’attività d’impresa. Tradotto: un freno allo sviluppo della Sicilia.

Nel settore dell’edilizia, da ben 13 anni la Regione si rifiuta di recepire, malgrado i continui solleciti dell’Ance Sicilia, le semplificazioni decise dal Parlamento nazionale e contenute ...

 

9 Ottobre 2014

EDILIZIA: 80.000 LICENZIATI, BLOCCATI 1.123 MLN PER IL SETTORE. L’ANCE SICILIA VALUTA AZIONE DI RESPONSABILITA’. I COSTRUTTORI SICILIANI: “CON QUESTE POLITICHE ECONOMICHE NON VEDIAMO LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”

 Palermo, 9 ottobre 2014 – Nel settore edile in Sicilia i licenziamenti sono arrivati a quota 80.000 fra diretti e indotto, pari alla popolazione di una città come Marsala. Di contro, continuano a restare bloccati 1.123 milioni di euro per il settore. Lo denuncia il Comitato di presidenza di Ance Sicilia, riunitosi a Palermo per decidere ulteriori azioni di pressione nei confronti della Pubblica amministrazione perché, come è stato sottolineato nel corso della riunione, “con queste politiche economiche non si riesce a vedere la luce in fondo al tunnel della crisi”. .....

 

3 Ottobre 2014

ANCE SICILIA IL PROSSIMO 4 E 5 NOVEMBRE ORGANIZZA, AD ENNA, I “CORSI DI EUROPROGETTAZIONE LIVELLI 1, 2 E 3 E I FINANZIAMENTI EUROPEI DIRETTI 2014/2020”

 Palermo, 3 ottobre 2014 - ANCE Sicilia, organizza il prossimo 4 e 5 novembre i  "Corsi di Europrogettazione livelli 1, 2 e 3 e i finanziamenti europei diretti 2014/2020",  presso la Sala Convegni dell'Hotel SIXTY FOUR ROOMS  Via delle Olimpiadi – Enna (nei pressi dell’Università Kore).

Continuiamo a pensare, infatti, che in un periodo di profonda crisi quale quello che sta attraversando il Paese e la Sicilia in particolare, da ormai diversi anni, occorra ripensare a come rimettere in moto il processo di sviluppo dell'economia ...

 

7 Agosto 2014

ANCE SICILIA: FUNARO AUTOSOSPESO GIÀ DA APRILE – L’Associazione in prima linea nella battaglia contro l’illegalità anche con il nuovo codice etico

 “Aspettiamo che le indagini facciano il loro corso, nel frattempo Funaro con grande spirito di responsabilità e servizio si era già sospeso dalla carica associativa di vicepresidente l’11 aprile scorso”, commenta il Presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito.

“Mi auguro che questa brutta faccenda si possa concludere nel migliore dei modi. Ci tengo però a ribadire che l’Associazione prosegue con grande fermezza la sua azione in difesa della legalità e ...

 

16 Luglio 2014

NE’ EXPO NE’ CIG IN DEROGA: I FONDI UE RESTINO IN SICILIA PER LE INFRASTRUTTURE

 Palermo, 16 luglio 2014 – Né per l’Expo come vuole il governo Renzi, né per la Cig in deroga, che è una spesa sociale e non produttiva, come vuole il governo regionale: i 579 milioni della riprogrammazione dei fondi Pac, non ancora impegnati a causa dei forti ritardi nell’attivazione delle relative misure, non devono essere stornati, ma devono restare in Sicilia per finanziare nuove infrastrutture e creare occupazione stabile. E oggi l’unico modo per salvarli è quello di impegnarli subito per mandare in gara almeno alcuni dei 118 progetti cantierabili e già finanziati da altre fonti normative con 5,1 miliardi di euro, ma che sono fermi da anni a causa di intoppi burocratici. ...

 

3 Luglio 2014

DEBITI DELLA P.A. CON LE IMPRESE SALITI A OLTRE 8 MILIARDI – 10MILA AZIENDE FALLITE, 90MILA LAVORATORI LICENZIATI – ANCE SICILIA: “SBLOCCARE PAGAMENTI O SARA’ FALLIMENTO COLLETTIVO”

 Palermo, 3 luglio 2014 – L’ammontare dei debiti di tutte le pubbliche amministrazioni in Sicilia nei confronti del sistema delle imprese, secondo la Banca d’Italia, nel 2013 è salito a 7,8 miliardi di euro (+2,5%) e, stando alle segnalazioni pervenute ad Ance Sicilia dalle sezioni territoriali, nei primi sei mesi di quest’anno ha superato abbondantemente gli 8 miliardi, con tempi medi di pagamento che rasentano i 365 giorni. Le notizie che arrivano dai territori e dalle imprese associate fanno percepire che è in corso un ulteriore rallentamento dei pagamenti. Come per ultimo, il caso segnalato dall’Ance Catania dei lavori per la nuova darsena, ....

 

2 Luglio 2014

L’ANCE SICILIA LANCIA UNA MOBILITAZIONE CONTRO LA SOPPRESSIONE DEL TAR DI CATANIA. FERLITO: “VENERDI’ ADERIAMO TUTTI ALL’INCONTRO APERTO ORGANIZZATO DAI TRE PRESIDENTI DI SEZIONE DEL TAR”

 Palermo, 2 luglio 2014 – Il presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito, lancia una mobilitazione generale contro la soppressione della sezione di Catania del Tar Sicilia e invita tutte le autorità, gli imprenditori, le parti sociali e la popolazione della Sicilia orientale a partecipare all’incontro aperto convocato dai presidenti di sezione del Tar etneo, Calogero Ferlisi, Salvatore Veneziano e Cosimo Di Paola, per venerdì 4 luglio alle ore 16, presso la sede di via Milano, 42/b, a Catania, per valutare la situazione e stabilire le iniziative da intraprendere. ....

 

30 Giugno 2014

A OTTOBRE SI FERMERA’ LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA IN SICILIA. DOPO LA SOPPRESSIONE DELLA SEZIONE DEL TAR DI CATANIA, LA SEDE DI PALERMO NON POTRA’ OPERARE E SI SOMMERANNO 70MILA RICORSI PENDENTI

 Palermo, 28 giugno 2014 – “Ben vengano riforme e spending review se semplificano la vita ai cittadini e riducono la spesa pubblica. Ma la soppressione della sezione di Catania del Tar non solo non farà risparmiare nulla, ma si tradurrà in un danno di decine di milioni di euro per l’erario, i cittadini e le imprese. Per questa ragione l’Ance Sicilia citerà per danni lo Stato e inviterà tutte le altre associazioni imprenditoriali a fare altrettanto”.

Lo dichiara Salvo Ferlito, presidente di Ance Sicilia, che spiega: “Il decreto legge 90 sulla ‘semplificazione e la trasparenza amministrativa e l’efficienza degli uffici giudiziari’ ....