Venerdì 4 luglio alle ore 10.00 presso l’Aga Hotel, Catania si terrà il Convegno “Ripartiamo con lo sviluppo riapriamo i cantieri in Sicilia” organizzato in collaborazione con la Consulta e l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti, Ance Sicilia e Ance Catania.
L’obiettivo del Convegno è creare l’occasione per un confronto tra varie parti sociali sulle concrete possibilità che ha la Sicilia per fare riaprire i propri cantieri per la realizzazione di opere pubbliche.
In allegato il programma dei lavori.
Si informa che ANCE Sicilia può essere seguita anche su twitter: @AnceSicilia
La prima edizione del Premio regionale di Architettura indetto da IN/Arch Sicilia e ANCE Sicilia va in archivio con un prestigioso bilancio: molto alto il livello dei 105 progetti candidati che restano visibili sul sito archilovers.com. Questi i nomi dei vincitori: per la categoria Nuova opera o opera di riqualificazione in Sicilia 2008/2013 di un progettista under 40, il premio è andato a Casa O della coppia di architetti siracusani Andrea Morana e Luana Rao, impresa Alphaneas, committente Salvatore Ossino, realizzata a Ognina (SR). Una piccola casa per le vacanze che, ha osservato la giuria nella motivazione, “rispecchia moduli interpretativi contemporanei con l’esplicitazione di una architettura che ambisce alla raffinatezza e ....
IN/ARCH e ANCE Sicilia hanno bandito congiuntamente nei mesi scorsi il primo Premio regionale di architettura volto a promuovere nella Regione Sicilia la scoperta e la valorizzazione di una nuova eccellenza architettonica frutto di un lavoro congiunto di progettisti, imprese e committenti. ...
Palermo, 4 giugno 2014 - L’attuale normativa in materia di riutilizzo dei materiali di scavo e di recupero dei rifiuti inerti presenta, oggi, dopo gli innumerevoli cambiamenti e aggiornamenti degli ultimi anni, aspetti alquanto problematici e necessita di integrazioni e aggiornamenti.
Il Convegno, organizzato da ANCE Palermo - si terrà il prossimo 18 giugno, con inizio alle ore 9,30, presso la propria sede (Palazzo Forcella De Seta - Salita Santi Romano, 30 Palermo), si propone, da un lato, di fare il punto su criticità e prospettive del sistema di recupero e riutilizzo, dall’altro di presentare proposte operative, in linea ...
Palermo, 2 giugno 2014 – Arrivano i primi risultati dei corsi gratuiti in Europrogettazione che l’Ance Sicilia ha organizzato per il secondo anno consecutivo, rivolti a tecnici delle pubbliche amministrazioni, ad aziende private e a liberi professionisti. L’Unione europea ha finanziato con 200 mila euro un progetto di gemellaggio fra l’Acer di Reggio Emilia e gli Iacp di Ragusa, Siracusa, Catania e Trapani, per il trasferimento agli istituti case popolari dell’Isola di “best practice” nella gestione del patrimonio immobiliare. Nell’ultimo corso conclusosi la scorsa settimana ...
L'Ambasciata del Ghana in Italia promuove una Fiera dedicata alle imprese italiane che si terrà ad Accra dal 20 al 27 ottobre prossimo. Quale sviluppo delle iniziative avviate in occasione del Ghana Business Forum che si è tenuto a Palermo lo scorso ottobre, è stato chiesto di sensibilizzare nuovamente la realtà imprenditoriale siciliana per selezionare le imprese maggiormente interessate alle opportunità ...
Palermo, 21 maggio 2014 – Per i prossimi sette anni anche le imprese siciliane potranno concorrere direttamente a Bruxelles, senza passare dalla programmazione regionale, alla conquista di una cospicua quota, pari a circa 25 miliardi di euro (come dire un’intera Finanziaria regionale), della dotazione di circa 80 miliardi di euro offerti dall’Unione europea nell’ambito dei programmi a gestione diretta “Horizon 2020” e “Life Plus”, che finanziano quasi interamente, a imprese singole (o a consorzi e reti di imprese, università e Comuni), progetti di ricerca e innovazione, creazione e commercializzazione di nuovi prodotti e servizi ...
Palermo, 28 aprile 2014 - ANCE Sicilia organizza il prossimo 22 e 23 maggio i "Corsi di Europrogettazione livelli 1, 2 e 3 e i finanziamenti europei diretti 2014/2020", presso la propria sede - Via Alessandro Volta n. 44 - Palermo.
Riteniamo, infatti, che in un periodo di profonda crisi quale quello che sta attraversando il Paese e la Sicilia in particolare, occorra ripensare a come rimettere in moto il processo di sviluppo dell'economia ed a come poter cogliere tutte le occasioni disponibili, a partire del completo utilizzo dei finanziamenti dell'Unione europea.