Palermo, 4 giugno 2014 - L’attuale normativa in materia di riutilizzo dei materiali di scavo e di recupero dei rifiuti inerti presenta, oggi, dopo gli innumerevoli cambiamenti e aggiornamenti degli ultimi anni, aspetti alquanto problematici e necessita di integrazioni e aggiornamenti.
Il Convegno, organizzato da ANCE Palermo - si terrà il prossimo 18 giugno, con inizio alle ore 9,30, presso la propria sede (Palazzo Forcella De Seta - Salita Santi Romano, 30 Palermo), si propone, da un lato, di fare il punto su criticità e prospettive del sistema di recupero e riutilizzo, dall’altro di presentare proposte operative, in linea ...
Palermo, 2 giugno 2014 – Arrivano i primi risultati dei corsi gratuiti in Europrogettazione che l’Ance Sicilia ha organizzato per il secondo anno consecutivo, rivolti a tecnici delle pubbliche amministrazioni, ad aziende private e a liberi professionisti. L’Unione europea ha finanziato con 200 mila euro un progetto di gemellaggio fra l’Acer di Reggio Emilia e gli Iacp di Ragusa, Siracusa, Catania e Trapani, per il trasferimento agli istituti case popolari dell’Isola di “best practice” nella gestione del patrimonio immobiliare. Nell’ultimo corso conclusosi la scorsa settimana ...
L'Ambasciata del Ghana in Italia promuove una Fiera dedicata alle imprese italiane che si terrà ad Accra dal 20 al 27 ottobre prossimo. Quale sviluppo delle iniziative avviate in occasione del Ghana Business Forum che si è tenuto a Palermo lo scorso ottobre, è stato chiesto di sensibilizzare nuovamente la realtà imprenditoriale siciliana per selezionare le imprese maggiormente interessate alle opportunità ...
Palermo, 21 maggio 2014 – Per i prossimi sette anni anche le imprese siciliane potranno concorrere direttamente a Bruxelles, senza passare dalla programmazione regionale, alla conquista di una cospicua quota, pari a circa 25 miliardi di euro (come dire un’intera Finanziaria regionale), della dotazione di circa 80 miliardi di euro offerti dall’Unione europea nell’ambito dei programmi a gestione diretta “Horizon 2020” e “Life Plus”, che finanziano quasi interamente, a imprese singole (o a consorzi e reti di imprese, università e Comuni), progetti di ricerca e innovazione, creazione e commercializzazione di nuovi prodotti e servizi ...
Palermo, 28 aprile 2014 - ANCE Sicilia organizza il prossimo 22 e 23 maggio i "Corsi di Europrogettazione livelli 1, 2 e 3 e i finanziamenti europei diretti 2014/2020", presso la propria sede - Via Alessandro Volta n. 44 - Palermo.
Riteniamo, infatti, che in un periodo di profonda crisi quale quello che sta attraversando il Paese e la Sicilia in particolare, occorra ripensare a come rimettere in moto il processo di sviluppo dell'economia ed a come poter cogliere tutte le occasioni disponibili, a partire del completo utilizzo dei finanziamenti dell'Unione europea.
Palermo, 8 aprile 2014 – Dati impressionati sulla crisi dell’edilizia sono emersi oggi a Palermo dall’adunanza delle imprese associate ad Ance Sicilia, guidata dal presidente nazionale dell’Ance, Paolo Buzzetti, e da quello regionale, Salvo Ferlito: negli ultimi due anni l’edilizia in Italia ha perso circa 740 mila addetti, in Sicilia 80 mila diretti oltre l’indotto (pari ad oltre il 10% del dato nazionale) e 500 aziende sono fallite. ...
Tenuto conto della persistente precarietà della situazione politica ed economica e della perdurante gravità della crisi del settore delle costruzioni, avendo invano proposto soluzioni, pungolato la politica e le Amministrazioni ed atteso invano risposte, abbiamo avuto la pronta disponibilità del Presidente Buzzetti a partecipare al Comitato di Presidenza di ANCE Sicilia, esteso a tutti i direttivi territoriali, alle imprese associate, ai Presidenti delle Casse Edili, dei C.P.T., delle Scuole Edili e del Formedil Sicilia, convocato, presso la sede, per le ore 11,00, al fine al fine di poter addivenire a scelte ed azioni condivise nella maniera più ampia possibile
Palermo, 31 marzo 2014 – Lo scorso mese di gennaio il governo regionale aveva annunciato l’imminente firma con l’Anas del Contratto interistituzionale di sviluppo che avrebbe subito sbloccato la realizzazione di infrastrutture viarie per 600 milioni di euro in Sicilia. Ma ad oggi il Cis è ancora fermo in Giunta perché nella Manovra-bis del bilancio regionale non c’è la copertura finanziaria.
Intervista del Presidente di ANCE Sicilia, Salvo Ferlito, pubblicata sul Giornale di Sicilia del 22 marzo 2014