22 Luglio 2013

CONCLUSA LA VISITA IN SICILIA DEL MINISTRO DEL TESORO DEL KENYA LE PRIME RICHIESTE: AEROPORTI, STRADE, DEPURATORI E IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

 Palermo, 22 luglio 2013 – Si è conclusa positivamente la visita di tre giorni in Sicilia del Ministro del Tesoro del Kenya, Henry Rotich, con il Direttore degli Affari economici Justus Benjamin Nyamunga, organizzata da Ance Sicilia e Confindustria Sicilia per avviare collaborazioni nella realizzazione di infrastrutture e di investimenti produttivi nell’area dell’East Africa.

E’ stata programmata per il prossimo mese di novembre la visita in Kenya di una delegazione di imprese delle due associazioni per verificare sui luoghi la fattibilità di determinate opere indicate dal Ministro, che tornerà in Sicilia agli inizi del 2014 per definire le ipotesi di accordo. ...

 

19 Luglio 2013

INVESTIMENTI: 51 AZIENDE ITALIANE HANNO INCONTRATO A PALERMO IL MINISTRO DEL TESORO DEL KENYA HENRY ROTICH, SOSTERRANNO IL PROGRAMMA DI SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE

 Palermo, 19 luglio 2013 – Sono 51 le aziende italiane, organizzate in “filiere” con partner europei, che oggi a Palermo, presso la sede dell’Ance Sicilia, hanno incontrato il Ministro del Tesoro del Kenya, Henry Rotich, e che, al termine degli incontri Business to Business, hanno confermato l’intenzione di programmare a partire dal prossimo autunno investimenti nell’area dell’East Africa, nei settori delle infrastrutture e trasporti, dell’energia, dell’ambiente e rifiuti, delle risorse idriche e dell’agroindustria, volendo competere, grazie alla propria qualità e tecnologia, con gli operatori cinesi. Salvo Ferlito per l’Ance Sicilia e Giuseppe Catanzaro e Nino Salerno per Confindustria Sicilia hanno confermato la validità delle opportunità in Kenya già esplorate. ...

 

18 Luglio 2013

DOMANI A PALERMO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA DEL KENYA INCONTRA TRENTA AZIENDE ITALIANE PER VALUTARE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTI – A SEGUIRE VISITE AD IMPIANTI PRODUTTIVI IN SICILIA FINO A DOMENICA

 Palermo, 18 luglio 2013 – Una parte significativa del Sistema Paese ha scelto Palermo per incontrare le opportunità di investimenti in infrastrutture, energia, risorse idriche e ambiente nell’East Africa, area strategica e in forte crescita economica, sulla quale si sta concentrando l’attenzione della Banca mondiale.

In particolare, la Repubblica del Kenya, membro dell’Unione commerciale della “East Africa Community” (EAC), ha una crescita del PIL attesa per i prossimi tre anni fra il 5% e il 6% e in questo Paese il sistema di Ance Sicilia ha già esplorato alcune opportunità con promettenti prospettive. ...

 

15 Luglio 2013

EDILIZIA IN CRISI, MARTEDì RIUNIONE DEL COMITATO DI PRESIDENZA ANCE SICILIA PER CHIEDERE ALLA REGIONE LO SBLOCCO DEI CANTIERI. FERLITO: IN ASSENZA DI INIZIATIVE NON RESTA CHE ANDARE ALL’ESTERO, IL 19/7 RICEVEREMO LA VISITA DI 2 MINISTRI DEL KENYA

 Palermo, 12 luglio 2013 – Il mercato delle opere pubbliche in Sicilia è sostanzialmente fermo, ma non è solo un problema di mancanza di risorse: quasi tutti i progetti per nuove infrastrutture dotati di copertura finanziaria negli ultimi anni sono bloccati dalla burocrazia o dalla mancanza di volontà politica.

L’Ance Sicilia ha contato ben 118 interventi in stand-by per un importo totale di 5,15 miliardi di euro (vedi tabella in allegato), e di questi, 94 per 982 milioni di euro sono compresi nella delibera Cipe numero 60 del 2012 (opere idriche, fognarie e depuratori) per la quale il termine di avvio dei lavori è stato prorogato al prossimo 31 dicembre, pena la revoca delle risorse. ....

 

3 Luglio 2013

ANCE SICILIA ORGANIZZA, PER IL PROSSIMO 19 LUGLIO, UN CONVEGNO SULLA INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA, CULTURA E RICERCA, CON LA PARTECIPAZIONE DI MINISTRI KENYOTI ED ITALIANI

 Palermo, 3 luglio 2013 - Venerdì 19 luglio prossimo - con inizio alle ore 9,30 - ANCE Sicilia organizza, presso la propria sede, un Convegno su "Internazionalizzazione d'impresa, cultura e ricerca" al quale parteciperanno, tra gli altri, il Ministro dell'Economia, Mr. Henry K. Rotich ed il Ministro dell'Energia, Mr. Davis Chirchir della Repubblica del Kenya, al fine di sviluppare relazioni tra i nostri paesi. È attesa anche la partecipazione del Ministro alle Infrastrutture Maurizio Lupi, del Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione, dell'On. Salvatore Matarrese e del Presidente dell'ANCE Nazionale Paolo Buzzetti. ....

 

11 Giugno 2013

ANCE SICILIA ORGANIZZA PER IL PROSSIMO 21 GIUGNO UN CORSO DI EUROPROGETTAZIONE E FINANZIAMENTI EUROPEI DIRETTI 2014/2020

 Palermo 11 giugno 2013 - ANCE Sicilia organizza per venerdì 21 giugno 2013, presso la propria sede di via A. Volta, 44 - Palermo, un Corso di EUROPROGETTAZIONE.

In un periodo di profonda crisi quale quello che sta attraversando il Paese e la Sicilia in particolare, occorra ripensare a come rimettere in moto il processo di sviluppo dell'economia ed a come poter cogliere tutte le occasioni disponibili, a partire del completo utilizzo dei finanziamenti dell'Unione europea. Proprio in questo, infatti, la Sicilia ha spesso segnato il passo rispetto ad altre realtà sia italiane che europee. ....

 

7 Giugno 2013

50 MILIONI BRUCIATI PER EFFIMERI CANTIERI COMUNALI DI 3 MESI FUMO NEGLI OCCHI DI 20MILA SICILIANI ALLA VIGILIA DEL VOTO MENTRE RESTANO BLOCCATI 3,7 MILIARDI PRONTI PER AVVIARE GLI APPALTI, IL GOVERNO CROCETTA SI CONFERMA NEMICO DEL SETTORE EDILE

 Palermo, 7 giugno 2013 – In Sicilia restano bloccati 3,7 miliardi di euro pronti per avviare la realizzazione di nuove infrastrutture e sono senza futuro 80mila lavoratori che hanno perso il posto dal 2008 ad oggi.Ogni mese che passa senza alcuna iniziativa concreta da parte della Regione altri 1.500 addetti allungano la lista dei disoccupati veri, ignorati da un governo che pensa solo ad assegnare risorse ai precari.

Lo affermano Ance Sicilia, Aniem, Cna costruzioni, Anaepa Confartigianato e Legacoop.

Le decisione di ieri della Giunta Crocetta – aggiungono le organizzazioni imprenditoriali - , assunta alla vigilia del voto per le Amministrative, di “bruciare” 50 milioni di euro per finanziare effimeri cantieri .....

 

3 Giugno 2013

COSTITUZIONE OSSERVATORIO PERMANENTE PER LA DELEGIFICAZIONE E SEMPLIFICAZIONE NEI SETTORI DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE IN SICILIA

del Palazzo dei Congressi all'EUR, in Roma, nell'ambito della manifestazione FORUM PA, l'Università degli Studi di Palermo, la Regione Siciliana, l'ANCE Sicilia, l'ANCI Sicilia e il FORMEZ hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione metodologico-sscientifica per la costituzione di un "Osservatorio permanente per la delegificazione e semplificazione nei settori della riqualificazione urbana e dell'edilizia residenziale sociale in Sicilia".

 

31 Maggio 2013

IL GOVERNO CROCETTA DISERTA L’INCONTRO, IL MONDO DELLE COSTRUZIONI REAGISCE: “MANCANZA DI RISPETTO PER LE 80MILA FAMIGLIE DI EDILI DISOCCUPATI LA LOTTA UNITARIA PROSEGUIRA’, POLITICI E BUROCRATI VANNO SVEGLIATI“

 Palermo, 31 maggio 2013 – Al termine della prima riuscita manifestazione regionale unitaria che ha portato a Palermo oltre 5mila fra imprenditori, lavoratori e disoccupati edili siciliani, oggi, nonostante l’assicurazione di un incontro con il governatore Rosario Crocetta o con uno degli assessori, nessuno di loro si è fatto trovare all’appuntamento di palazzo d’Orleans.

La delegazione delle cinque associazioni imprenditoriali e dei tre sindacati di categoria ha rifiutato di essere ricevuta dal responsabile della task-force per l’occupazione, poiché il tema non era trattare la vertenza di un’azienda in crisi. ....