5 Aprile 2013

QUANDO PER UN DURC SI BLOCCANO LE GARE D’APPALTO SERVE UNA SEMPLICE NORMA DI BUON SENSO

 Palermo, 5 aprile 2013 – A volte basta poco per complicare le cose e ancora meno per semplificarle.

In Sicilia moltissime gare d’appalto vengono bloccate per parecchi mesi da ricorsi provocati da irregolarità nel Durc (documento unico di regolarità contributiva) rilasciato dall’Inps.

Di norma, aperte le buste con le offerte e fatte la media e la graduatoria, la commissione esaminatrice aggiudica provvisoriamente la gara e passa al successivo esame della documentazione presentata dall’azienda vincitrice. ......

 

5 Aprile 2013

SU INIZIATIVA DEL GRUPPO GIOVANI DELL’ANCE SICILIA LA DELEGAZIONE DELL’ANCE DI BRUXELLES AIUTERA’ I SINDACI SICILIANI A INTERCETTARE I BANDI PER L’UTILIZZO DEI FONDI UE – TURCO: “PATTO PUBBLICO-PRIVATO PER ACCELERARE LE AUTORIZZAZIONI”

 Palermo, 3 aprile 2013 – La Sicilia ha utilizzato solo il 40% delle risorse che l’Europa le ha messo a disposizione negli ultimi sei anni, e il 23% è stato restituito per mancanza di impegni di spesa. Ciò è accaduto perché spesso i Comuni e gli enti che possono accedere direttamente ai programmi comunitari non dispongono di figure professionali preparate ad “intercettare” i bandi e a proporre progetti, oppure perché, pur avendo ottenuto il finanziamento, le autorizzazioni alla realizzazione delle opere arrivano dalle locali autorità competenti oltre il tempo massimo .....

 

14 Marzo 2013

RIBASSI ANOMALI COMPORTANO RITARDI E BLOCCO DEI LAVORI – NESSUNA NOTIZIA DI 10 OPERE PER 92 MILIONI DI EURO – SERVE DEROGA TRANSITORIA PER ARGINARE IL FENOMENO

 Palermo, 14 marzo 2013 – Il direttivo regionale di Ance Sicilia, rilevando che nessuna azione concreta è stata finora posta in essere per affrontare la grave crisi del settore edile e che il mercato delle nuove opere pubbliche continua ad essere asfittico, chiede al governo regionale e all’Ars quanto meno di adottare una misura urgente per calmierare il fenomeno dei ribassi eccessivi.

Il crescente fenomeno delle aggiudicazioni con ribassi anomali, che in Sicilia, grazie alla normativa vigente, riguarda prevalentemente opere di importo superiore ai 5 milioni di euro, oltre a vanificare la trasparenza e la sana concorrenza, quasi sempre conduce all’interruzione dei lavori per impossibilità dell’impresa di fare fronte alle spese, comportando la necessità di perizie di variante. ......

 

8 Marzo 2013

MOLTE IMPRESE DA TRE ANNI NON VINCONO UNA GARA, INTANTO SI PENSA DI AUMENTARE LE TASSE DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE PER FINANZIARE I COSTI DELL’AUTORITA’ DI VIGILANZA

 Palermo, 8 marzo 2013 – Vi sono decine di imprese edili siciliane che, pur partecipando ad una media di dieci gare d’appalto al mese, da tre anni non ne vincono una. Il risultato è che, avendo comunque versato la tassa di partecipazione ad ogni gara, finalizzata a coprire una parte dei costi di funzionamento dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, hanno speso in media 30 mila euro l’anno senza potere produrre nulla.

Adesso si pensa di aumentare questa tassa (che oggi in media è fra 140 e 500 euro in base all’importo a base d’asta) per coprire i maggiori costi dell’Authority, ma le condizioni di crisi e di mercato non sono cambiate. In atto ciò si traduce solo in un costo a vuoto per le imprese siciliane senza una nuova prospettiva di lavoro. ...

 

1 Marzo 2013

APPALTI: L’AUTORITA’ DI VIGILANZA ACCOGLIE RICORSO DELL’ANCE SICILIA – “NON AMMISSIBILE IL CO-MARKETING IN BANDI CON AFFIDAMENTO ALL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA”

Palermo, 1 marzo 2013 – L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, accogliendo un ricorso di Ance Sicilia su una gara bandita dal Comune di Alì (provincia di Messina), ha chiarito che “non è ammissibile, secondo la normativa di settore, il criterio di valutazione dell’offerta relativo al co-marketing” nelle procedure di affidamento di lavori mediante aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’Ance Sicilia è stata costretta ad intervenire su un fenomeno che di recente ha visto protagonisti quasi contemporaneamente tre Comuni del Messinese (Alì, Forza d’Agrò e Gualtieri Sicaminò) i quali hanno adottato analogo procedimento per gare di importo inferiore ai 5 milioni di euro: l’aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa. ....

 

20 Febbraio 2013

SALVO FERLITO RICONFERMATO PRESIDENTE DI ANCE SICILIA – GUIDERA’ I COSTRUTTORI SICILIANI PER IL TRIENNIO 2013-2016

 Palermo, 20 febbraio 2013 – L’assemblea dei costruttori industriali di Ance Sicilia ha riconfermato Salvo Ferlito presidente regionale per il prossimo triennio 2013-2016. Ferlito, 52 anni, è amministratore unico del Consorzio stabile C.F.C. di Santa Venerina, in provincia di Catania.

Vicepresidenti sono Domenico Cutrale (Siracusa), Salvatore Arcovito (Messina), Santo Cutrone (Ragusa), Salvatore Russo (Palermo), Pietro Funaro (Trapani). Tesoriere è Vincenzo Pirrone (Enna). Completano il nuovo Comitato di presidenza Michelangelo Geraci (Caltanissetta) e Giuseppe Sutera Sardo (Agrigento).

“Questi ultimi tre anni – ha commentato Salvo Ferlito – sono stati caratterizzati non solo da un ciclone di crisi mai visto prima, ma anche dalla capacità del nostro sistema regionale di reagire, di trasformarsi e di adeguarsi alle nuove sfide. C’è più trasparenza e sensibilità ai temi della legalità, sono state acquisite nuove tecnologie in materia di tutela ambientale, tanti giovani   ....

 

14 Febbraio 2013

COLLABORAZIONE TRA ANCE SICILIA E GLI ISTITUTI DI CREDITO PER LA PRESENTAZIONE AGLI IMPRENDITORI EDILI DELLE PROCEDURE PER SMOBILIZZARE CREDITI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER 1,5 MLD

   Palermo, 14 febbraio 2013 – I crediti vantati dalle imprese edili siciliane nei confronti delle pubbliche amministrazioni e non riscossi anche da anni ammontano a circa 1,5 miliardi di euro. Adesso una collaborazione fra Ance Sicilia e gli Istituti di Credito per mettere al corrente gli imprenditori edili delle procedure applicative relative ne favorirà lo smobilizzo per un minimo del 70% tramite operazioni di anticipazione con cessione del credito (anche nella forma dello sconto pro solvendo) o di anticipazione senza cessione del credito.

La collaborazione si è concretizzata nella organizzazione di un WORKSHOP oggi a Palermo da parte di ANCE SICILIA. .....

 

14 Febbraio 2013

SONO DAVVERO FINITI I SOLDI? I PROGRAMMI DI SPESA PER OPERE PUBBLICHE – ANCE PALERMO ORGANIZZA UN SEMINARIO IL 15 FEBBRAIO 2013

PALERMO, 14 FEBBRAIO 2013 - Il 2012 è stato, per il settore delle costruzioni, un anno orribile e anche il 2013 non lascia ben sperare. Tutto questo, però, avviene in un quadro in cui non sembrano essere scarse le disponibilità finanziarie per i programmi di opere pubbliche in Sicilia e il rispetto dei vincoli del Patto di Stabilità, a volte, appare più un alibi. Per fare chiarezza, ma anche, per dare un po’ di fiducia all'edilizia, Ance Palermo organizza un incontro con tutte le Amministrazioni Pubbliche che hanno programmi di spesa da realizzare nel territorio della provincia di Palermo.  .....

 

8 Febbraio 2013

ANGELO TURCO (CL) NUOVO PRESIDENTE DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DI ANCE SICILIA

 Il Comitato Regionale Giovani di ANCE Sicilia, riunitosi in data odierna,ha proceduto al rinnovo delle proprie cariche sociali per il triennio 2013/2016.

La nuova squadra risulta essere così composta:

Presidente: dr. Angelo Turco (CL) che subentra al geom. Giuseppe Molè (RG);

Vice Presidente Vicario: Tommaso Sciara (AG);

Vice Presidenti: Salvo Messina (CT) e Mario Saddemi (EN); .....