17 Maggio 2012

LE IMPRESE CREDITRICI PRONTE AI DECRETI INGIUNTIVI PER NON CHIUDERE: VENDERE EDIFICI PUBBLICI E BENI CONFISCATI

 Palermo, 16 maggio 2012 – Le imprese siciliane delle costruzioni da anni vantano crediti per circa 1 miliardo di euro nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Non essendo più nelle condizioni di attendere oltre, anche le aziende dell’Ance Sicilia sono pronte ad ottenere per vie legali il recupero delle somme tramite decreti ingiuntivi, aderendo così alla mobilitazione nazionale del mondo delle costruzioni contro i ritardati pagamenti della Pubblica amministrazione, avviata ieri a Roma con il “D-Day dell’edilizia”, che vede riuniti insieme i costruttori dell’Ance .....

 

11 Maggio 2012

MAFIA: A 20 ANNI DALLE STRAGI RIDARE VITA AI BENI CONFISCATI

 Palermo, 10 maggio 2012 – “A venti anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, la migliore risposta che lo Stato può dare alla mafia, per rendere davvero giustizia alle vittime e ai familiari, assieme alle commemorazioni è quella restituire ad una vita sana i beni confiscati a Cosa nostra”.

Lo sostiene l’Ance Sicilia, secondo cui “abbandonare migliaia di immobili al degrado, consentire che aziende gestite da commissari pubblici falliscano dopo tentativi di rilancio senza successo, assegnare beni a enti e associazioni che poi non sono in grado di utilizzarli, sono azioni che segnano una pesante sconfitta per tutti coloro che quotidianamente lottano contro l’oppressione mafiosa e gli inquinamenti criminali nella finanza e nell’economia”. ....

 

5 Maggio 2012

L’ANCE SICILIA CHIEDE INTERVENTI CONTRO I RIBASSI ANOMALI

 Palermo, 5 maggio 2012 - La legge regionale 12 del 2011 riconosce nel fenomeno dei ribassi d’asta eccessivi un problema, poiché potrebbe celare attività di riciclaggio o interessi criminali, oltre che pregiudicare la qualità delle esecuzioni; pertanto, in applicazione di quella legge, l’assessore regionale alle Infrastrutture e gli organismi da lui controllati hanno l’obbligo di bloccare l’aggiudicazione di gare con ribassi eccessivi.

Infatti i principi contenuti nelle norme sulla concorrenza, validi in tutta l’Unione europea, non possono essere violati da patti, codici o protocolli fra associazioni o fra imprese. Da parte nostra  ....

 

30 Aprile 2012

IN SICILIA E’ BLOCCO TOTALE DELLE OPERE PUBBLICHE. FERLITO: “COMPRARE LA GAZZETTA UFFICIALE E’ SOLO UN COSTO” – “SOS” AL GOVERNO: INTERVENIRE SUGLI UFFICI REGIONALI GARE

 Palermo, 28 aprile 2012 – In Sicilia il settore delle opere pubbliche è ormai alla totale paralisi, al punto che si sta fermando persino il meccanismo delle gare d’appalto. Durante le prime tre settimane di questo mese di aprile, ad esempio, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale appena 15 bandi, a fronte dei 75 dello stesso periodo dello scorso anno. Il dato conferma il trend in calo dall’inizio del 2012 messo a confronto con il primo trimestre del 2011: a gennaio 29 gare contro le 34 dell’anno precedente; febbraio ha visto pubblicati 35 bandi a fronte dei 53 di febbraio 2011; marzo, infine, ha registrato 32 incanti proposti rispetto ai 50 di un anno prima. 

 

26 Aprile 2012

SICUREZZA: INFORTUNI IN CALO NEL 2011, MA L’ANCE SICILIA CHIEDE LA RIFORMA DELLE MISURE DI SICUREZZA – CONFRONTO CON L’ASSESSORE RUSSO SUI RIBASSI ANOMALI NELLE GARE E SUI RELATIVI IMPATTI SULLA QUALITA’ DELLE OPERE E SULLA SICUREZZA

Palermo, 24 aprile 2012 – Destinare forfettariamente, come prevede la norma, appena il 3% di un appalto alle misure di sicurezza nei cantieri, siano essi di grandi come di piccole opere, è un investimento che può rivelarsi tragicamente insufficiente. Lo rileva l’Ance Sicilia che, pur avendo registrato nell’Isola un calo di quasi il 6% nel 2011 degli infortuni e una flessione del 30% delle inadempienze osservate nelle misure di sicurezza dei cantieri ispezionati dal proprio sistema bilaterale, sollecita una modifica dei meccanismi di prevenzione, dato che, pur avendo finora applicato le severe norme in vigore e messo in campo i previsti meccanismi di controllo, risultano necessarie misure ancora più efficaci per ridurre l’incidenza degli infortuni sul lavoro.

 

16 Aprile 2012

BASTA CON I GENERAL CONTRACTOR CHE AFFAMANO IL NOSTRO SISTEMA – “SOS” ALLA REGIONE: SI AFFIDINO LE OPERE SOLO CON APPALTI PER CONSENTIRE ALLE IMPRESE LOCALI DI LAVORARE CON DIGNITA’ – STOP AGLI INTOPPI ED AI RITARDI DELLA BUROCRAZIA INEFFICIENTE

Palermo, 13 aprile 2012 – Ad un mese di distanza dalle richieste dell’Ance Sicilia, la notizia dello sblocco dei fondi europei per proseguire nella realizzazione dell’autostrada Siracusa-Gela sicuramente è motivo di speranza per lo sviluppo dell’Isola, ma non conforta affatto leggere che i lavori saranno affidati anche questa volta ad un General contractor. Secondo l’Ance Sicilia, sembra che ormai si vogliano realizzare le poche infrastrutture...

 

30 Marzo 2012

DUE EMENDAMENTI DEL GOVERNO ALLA FINANZIARIA PER SALVARE LE IMPRESE EDILI

 Palermo, 27 marzo 2012 – Un possibile disallineamento interpretativo fra la legge regionale numero 12 del 2011 ed il suo regolamento di attuazione - nella parte che regola le fidejussioni da presentare in caso di ribassi d’asta - ha generato diverse interpretazioni da parte dei sistemi bancario e assicurativo, che hanno di fatto escluso molte imprese edili dalle gare d’appalto perché si sono viste rifiutare la garanzia richiesta. Al termine di un confronto serrato con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pier Carmelo Russo, e l’Ance Sicilia

 

23 Marzo 2012

SIGLATO ATTO DI INDIRIZZO REGIONALE SULLE POLITICHE DEL LAVORO TRA ANCE SICILIA E F.L.C. SICILIA

 Palermo, 23 marzo 2012 - L' "Atto di indirizzo regionale sulle politiche del lavoro e delle relazioni industriali" è stato firmato oggi, presso la sede di ANCE Sicilia, fra ANCE Sicilia, FENEAL UIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL, alla presenza, fra gli altri, del Vice Presidente di ANCE Nazionale, geom. Gabriele Buia e del Presidente della CNCE, Franco Osenga, del Presidente di ANCE Sicilia, Salvo Ferlito e dei Segretari Regionali della F.L.C. Sicilia, Angelo Gallo, Santino Barbera e Franco Tarantino. L'Atto di indirizzo, che rappresenta, come dichiarato

 

16 Marzo 2012

Assessorato Territorio e Ambiente – Pubblicazione primi bandi relativi allo schema di programma triennale 2012-2014

 Palermo, 16 marzo 2012 - Il 14 marzo scorso, presso il Comando Corpo Forestale dell'Assessorato Territorio ed Ambiente, si è tenuto un incontro per la presentazione dello schema di programma triennale 201202014 di prossima pubblicazione.

i bandi di alcune delle opere (essenzialmente edili ed idrauliche) previste nel predetto piano sono già in pubblicazione sul sito della Regione Sicilia - Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana - Gare e appalti - Anno 2012.