14 Marzo 2012

CRISI E DISOCCUPAZIONE, UNA TASK FORCE STATO-REGIONE-ANAS PER SBLOCCARE SUBITO TUTTE LE INFRASTRUTTURE CANTIERABILI

 Palermo, 13 marzo 2012 – L’aumento di suicidi, il fiume di disoccupati che si rivolgono alle mense dei poveri in Sicilia; i tanti disperati che ogni giorno bussano alle nostre imprese alla ricerca di un lavoro che purtroppo non possiamo dare; la recente Marcia per il lavoro, la protesta dei Forconi, il blocco dell’autotrasporto, la discesa in campo della Chiesa: tutto ciò deve indurre la classe politica e dirigente nazionale e regionale a dare immediate risposte ad un disagio sociale ed economico che esploderà a giugno con la batosta degli aumenti delle imposte locali su famiglie, imprese e lavoratori.

 

5 Marzo 2012

DAL 2009 I GOVERNI NON FANNO NULLA PER L’EDILIZIA, SIAMO IN PRESENZA DI UN CASO DI “FELLONERIA ISTITUZIONALE”, SOSTENIAMO GLI EDILI DELLA SICILIA CHE OGGI PROTESTANO A ROMA

 Palermo, 3 marzo 2012 – Il 16 maggio 2009 l’Ance Sicilia con l’Ance nazionale, riunite a Catania, presentarono all’allora governo nazionale l’elenco delle tantissime piccole e medie opere finanziate e cantierabili perché fossero sbloccate al fine di rilanciare il settore dell’edilizia senza intaccare il bilancio dello Stato. Il 1 settembre 2009 l’Ance Sicilia denunciò agli allora governi nazionale e regionale il blocco di alcune decine di grandi infrastrutture finanziate per l’Isola con fondi Fas (1,4 miliardi di euro) e immediatamente cantierabili...

 

21 Febbraio 2012

ANCE SICILIA: SI’ CON INTEGRAZIONI AL RATING ANTIMAFIA PER LE IMPRESE

Palermo, 20 febbraio 2012 – L’Ance Sicilia, alla luce della propria esperienza, chiede di partecipare al processo di definizione del “rating antimafia per le imprese”, ritenendo indispensabile suggerire l’inserimento di importanti elementi che siano utili a tutelare e rendere più premiante la volontà delle imprese di operare in un’economia sana, e ad evitare che tale strumento vada invece a danno delle imprese sane e a favore di quelle mafiose.

 

20 Febbraio 2012

Pubblicato il Regolamento di esecuzione ed attuazione della legge regionale 12/2011

20/02/2012 - Sul supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta ufficiale della regione siciliana n. 7 del 17 febbraio scorso è stato pubblicato il Decreto Presidenziale 31 gennaio 2012, n. 13 recante "Regolamento di esecuzione ed attuazione della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12. Titolo I - Recepimento del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni e del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e successive modifiche ed integrazioni".

 

 

9 Febbraio 2012

Autorità Vigilanza LL.PP. – Tassa sulle gare: Nessun aumento per l’anno 2012

08-02-2012 -  Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica  n. 30 del 6 febbraio scorso è stata pubblicata la Deliberazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di  lavori, servizi e forniture 21 dicembre 2011 recante "Attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2012", con la quale sono stati confermati, anche per l'anno 2012, i contributi già previsti per l'anno 2011  

 

 

1 Febbraio 2012

AUDIZIONE IN COMMISSIONE BILANCIO DELL’ARS, LE RICHIESTE DEI COSTRUTTORI EDILI CONTRO LA CRISI

Palermo, 31 gennaio 2012 – Le 5.309 imprese edili siciliane rappresentano l’80% degli acquisti di beni e servizi nell’Isola, eppure sono fra quelle che più stanno soffrendo le conseguenze di una crisi economica determinata dalla contrazione degli investimenti pubblici nelle infrastrutture indispensabili allo sviluppo dell’economia regionale: nel periodo gennaio-ottobre 2011 si è registrata una riduzione di 22 milioni di euro degli importi delle nuove gare d’appalto, rispetto allo stesso periodo del 2010.

Il calo è costante dal 1999, al punto che oggi le piccole e medie imprese siciliane lanciano l’ultimo grido d’allarme ..... 

5 Gennaio 2012

2011 ANNO TRAGICO PER IL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHE. FERLITO: “BENE FA ARMAO AVVIANDO IL PATTO DI STABILITA’ REGIONALE, MA ORA VANNO ESCLUSE LE INFRASTRUTTURE DAL PATTO DI STABILITA’

Palermo, 5 gennaio 2012 – Il 2011 si è chiuso con un ulteriore crollo del settore delle opere pubbliche in Sicilia e con una parcellizzazione del mercato, aggravando la già tragica crisi delle imprese, costrette a licenziare o a chiudere.

L’Osservatorio regionale dell’Ance Sicilia, riguardo ai bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana, ha registrato che nel periodo gennaio-ottobre 2011 sono state poste in gara 467 opere per un importo complessivo di appena 428,8 milioni di euro, cioè 22 milioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2010 (-4,77%). I mesi peggiori sono stati ....... 

20 Dicembre 2011

Seminario della Banca Mondiale sulla “Internazionalizzazione delle imprese siciliane attraverso i programmi e i progetti finanziati dalla Banca Mondiale”.

20-12-2011 - Si è svolto a Palermo il seminario sulla “Internazionalizzazione delle imprese siciliane attraverso i programmi e i progetti finanziati dalla Banca Mondiale”.

I rappresentanti della Banca Mondiale hanno presentato la struttura del Gruppo, a partire dalla più classica International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), alla International Development Association (IDA) più orientata........ 

19 Dicembre 2011

Recupero centri storici: è ancora possibile presentare nuove istanze

Durante l' “Incontro-Conferenza stampa sulla valorizzazione del patrimonio edilizio dei centri storici ad uso residenziale”, tenutosi a Palermo il 16 dicembre scorso, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Pier Carmelo Russo, ha comunicato che relativamente alla presentazione delle domande per l’accesso al finanziamento della quota interessi sui mutui con ammortamento ventennale, per realizzare interventi di recupero di immobili destinati ad uso residenziale situati nei centri storici, sono ancora disponibili risorse per un ammontare di circa 6,5 milioni di euro e cioè più della metà dell’intera dotazione del bando. Per cui, essendo il predetto bando “a sportello”, è ancora possibile presentare le relative istanze di accesso.