• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Notizie

Incontro con l’On. Presidente della Regione e l’Assessore regionale per l’Economia – LEGGE REGIONALE DI STABILITA’ FINANZIARIA 2024-2026 E MISURE A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA

20 Settembre 2023
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 20 settembre 2023 – L’ANCE Sicilia ha partecipato, ieri pomeriggio, all’incontro con l’On. Presidente della Regione e l’Assessore regionale per l’Economia sul tema della “LEGGE REGIONALE DI STABILITA’ FINANZIARIA 2024-2026 E MISURE A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA”.

ANCE Sicilia ha fatto presente fra l’altro, la necessità di:

  • individuare forme di compartecipazione a fondo perduto da parte della Regione per l’acquisto della casa da parte di giovani, sia per quelli che decidano di rientrare in Sicilia sia per quelli che scelgano di permanervi. Si tratterebbe di una misura straordinaria di forte impatto specie se rivolta a giovani coppie e giovani da accompagnare anche con misure di sostegno a iniziative imprenditoriali;
  • incrementare la durata dei mutui agevolati per l’edilizia da portare a 30 anni in modo da diluire la rata mensile e favorire l’acquisto dell’immobile alle giovani coppie o a chi versa in condizioni disagiate, azzerando il costo per interessi;
  • prevedere contestualmente l’aumento dell’importo del mutuo e dei limiti di reddito per accedervi;
  • prevedere incentivi all’edilizia residenziale soprattutto per interventi in aree edificate già esistenti, degradate o abbandonate, a partire dai centri storici e dalle zone di rispetto (Zone A e B);
  • un piano di rivitalizzazione dei centri storici e delle aree interne con l’approvazione di una legge moderna per la rigenerazione urbana di complemento della attuale legge regionale 19/2020 “Norme per il governo del territorio”;
  • individuare una soluzione ai crediti fiscali da Bonus edilizi incagliati:
    • Tramite la concessione di finanziamenti/mutui da parte dell’IRFIS ai titolari dei crediti incagliati con gli stessi crediti a garanzia del finanziamento;
    • Tramite una operazione di moral suasion da parte della Regione siciliana nei confronti dei più grandi gruppi industriali operanti nel territorio siciliano per l’acquisto dei crediti incagliati.
  • un piano straordinario quinquennale di recupero viabilità aree interne e montane già oggetto della legge 296/2006;
  • inserire nei decreti di finanziamento regionali quanto previsto dall’art. 16 della l.r. 15/2008 sulle “Misure di contrasto alla criminalità organizzata”;
  • assicurare finanziamento e puntualità di consegna delle opere di realizzazione e manutenzione stradale e ferroviarie previste in Sicilia, si attende, ad esempio, l’ufficializzazione della nomina del Presidente della Regione a Commissario per le opere di manutenzione della autostrada A19 Palermo-Catania;
  • finanziare gli ultimi Accordi quadro triennali per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria delle strade secondarie del territorio delle ex province della Sicilia;
  • recepire dinamicamente il Codice dei Contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) già divenuto efficace il 1° luglio 2023, allineamento della l.r. 12 luglio 2011 n. 12. Al riguardo abbiamo proposto, con nota prot. 100/2023 del 18/09/2023, che per i lavori di importo pari o superiore a 150.000,00 euro e inferiore a 1 milione di euro, all’art. 50 comma 1 lett. C), sia previsto l’invito di almeno dieci (10) operatori economici anziché cinque;
  • assicurare la puntualità dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione e il riaccertamento dei residui più veloce dal prossimo anno. Obiettivo: al 31 gennaio di ogni anno approvazione del Bilancio regionale e riaccertamento dei residui;
  • accelerare l’utilizzo dei Fondi Europei.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata