• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Palermo, 20 febbraio 2012 – L’Ance Sicilia, alla luce della propria esperienza, chiede di partecipare al processo di definizione del “rating antimafia per le imprese”, ritenendo indispensabile suggerire l’inserimento di importanti elementi che siano utili a tutelare e rendere più premiante la volontà delle imprese di operare in un’economia sana, e ad evitare che tale strumento vada invece a danno delle imprese sane e a favore di quelle mafiose. 

Notizie

ANCE SICILIA: SI’ CON INTEGRAZIONI AL RATING ANTIMAFIA PER LE IMPRESE

21 Febbraio 2012
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 20 febbraio 2012 – L’Ance Sicilia, alla luce della propria esperienza, chiede di partecipare al processo di definizione del “rating antimafia per le imprese”, ritenendo indispensabile suggerire l’inserimento di importanti elementi che siano utili a tutelare e rendere più premiante la volontà delle imprese di operare in un’economia sana, e ad evitare che tale strumento vada invece a danno delle imprese sane e a favore di quelle mafiose.

Infatti, la prima condizione necessaria è che il “rating” sia stabilito per legge, che i criteri e gli obblighi che ne derivano siano introdotti a pieno titolo nell’ordinamento civile e penale e che siano riconosciuti e applicati da tutti i tribunali.

E’, infatti, più volte accaduto che aziende firmatarie di protocolli di legalità, dopo avere rescisso contratti con imprese subappaltatrici risultate inquinate a seguito delle successive segnalazioni delle prefetture, siano state poi costrette a riammetterle e a pagare loro ingenti risarcimenti, in quanto i giudici civili hanno accolto i ricorsi di queste ditte e non hanno tenuto conto né delle segnalazioni delle prefetture né dell’applicazione dei protocolli di legalità.

L’Ance Sicilia chiede poi di introdurre più efficaci strumenti di valutazione dei requisiti finanziari delle imprese. Nel settore edile, ad esempio, non va trascurato il fatto che la crisi del mercato delle opere pubbliche ha avuto come conseguenza la notevole riduzione dei fatturati delle imprese siciliane sane, elemento che le taglia fuori dalla possibilità di partecipare a gare d’appalto di certi importi e che potrebbe domani non fare meritare loro un buon  “rating”. Al contrario, le imprese colluse o criminali che hanno sofisticati sistemi per camuffare la provenienza illecita del denaro e che non applicano le regole del lavoro e della sicurezza, non soffrono la crisi economica, dispongono di molti soldi, hanno potuto vincere numerose gare d’appalto in Italia e all’estero e acquisire certificazioni assai elevate.

Rispetto al sistema bancario, poi, oggi chi non ricicla e non opera in nero non ha bilanci tali da ricevere un adeguato merito creditizio. Come il “rating antimafia” potrà realmente aiutarci in un periodo di “credit crunch”?

Secondo l’Ance Sicilia quella del “rating antimafia” può e deve essere l’occasione per far sì che la legalità sia un’opportunità e non uno svantaggio. Occorre ascoltare chi quotidianamente fa i conti con l’applicazione di norme varate in particolari periodi storici del Paese e che, avendo mostrato alcune lacune, vanno rese omogenee, aggiornate e adeguate ad un sistema istituzionale che si avvia verso una stagione di riforme importanti quale può essere, appunto, quella del “rating antimafia”. 

Ritagli stampa.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata