• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 29 maggio 2013 – In quattro anni sono stati licenziati in Sicilia oltre 50mila operai edili diretti e 30mila dell’indotto. E’ la conseguenza del prolungato blocco del mercato delle opere pubbliche nell’Isola. Un dato che grida vendetta, se si pensa che sono da tempo disponibili quasi 3,7 miliardi di euro per opere pronte a diventare cantieri, ma che un inspiegabile incantesimo continua a tenere congelate.Si tratta di 400 milioni di euro per completare la Nord-Sud; di 372 milioni per i lotti 6, 7 e 8 dell’autostrada Siracusa-Gela; di 296 milioni per i lotti non appaltati della “veloce” Palermo-Agrigento; di 507 milioni per il nodo ferroviario di Catania; di 480 milioni per la bidirezione ferroviaria Enna Sud-Pollina-Castelbuono;  ..... 

Notizie

VENERDì 31 MAGGIO MANIFESTAZIONE REGIONALE UNITARIA DI IMPRENDITORI, LAVORATORI E DISOCCUPATI A PALERMO – ORGANIZZATI PIU’ DI 50 PULLMAN, PREVISTI ALMENO TREMILA IN PIAZZA

29 Maggio 2013
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 OLTRE 80MILA EDILI LICENZIATI, OPERE BLOCCATE PER QUASI 3,7 MLD DI EURO

LA CRISI DELL’EDILIZIA IN SICILIA E’ UNA VERA EMERGENZA

MA NON C’E’ ALCUNA INIZIATIVA DA PARTE DI STATO E REGIONE

VENERDì 31 MAGGIO MANIFESTAZIONE REGIONALE UNITARIA

DI IMPRENDITORI, LAVORATORI E DISOCCUPATI A PALERMO

ORGANIZZATI PIU’ DI 50 PULLMAN, PREVISTI ALMENO TREMILA IN PIAZZA

 

Palermo, 29 maggio 2013 – In quattro anni sono stati licenziati in Sicilia oltre 50mila operai edili diretti e 30mila dell’indotto. E’ la conseguenza del prolungato blocco del mercato delle opere pubbliche nell’Isola. Un dato che grida vendetta, se si pensa che sono da tempo disponibili quasi 3,7 miliardi di euro per opere pronte a diventare cantieri, ma che un inspiegabile incantesimo continua a tenere congelate.

Si tratta di 400 milioni di euro per completare la Nord-Sud; di 372 milioni per i lotti 6, 7 e 8 dell’autostrada Siracusa-Gela; di 296 milioni per i lotti non appaltati della “veloce” Palermo-Agrigento; di 507 milioni per il nodo ferroviario di Catania; di 480 milioni per la bidirezione ferroviaria Enna Sud-Pollina-Castelbuono; di 425 milioni per la linea ferrata Catania centro storico-aeroporto Fontanarossa; di 1,1 miliardi per le 96 opere previste dalla delibera Cipe numero 60 del 2012 (opere idriche e fognarie e depuratori); di 34,5 milioni per piccole opere immediatamente cantierabili (delibera Cipe numero 89 del 2001); di 36,3 milioni per interventi urgenti sul patrimonio scolastico (delibera Cipe numero 32 del 2010); di circa 12 milioni per gli interventi previsti dalla delibera Cipe numero 8 del 2012 per la mitigazione del rischio idrogeologico; e di circa 20 milioni per le opere previste a Erice e Catania dal Piano città nazionale. Totale: 3 miliardi e 683 milioni di euro.

 Fermo anche il mercato dell’edilizia residenziale, a causa del mancato utilizzo dei fondi ex Gescal e di quelli per l’edilizia residenziale convenzionata; del mancato voto dell’Ars sulla proposta di prolungare la durata dei mutui agevolati per giovani coppie; della mancata riforma delle legge urbanistica e dell’assenza di strumenti che sostengano la bioedilizia, il miglioramento dei tessuti urbani e la messa in sicurezza degli edifici.

 In questo scenario prosegue inarrestabile il crollo dei bandi di gara. Lo scorso mese di aprile sono stati pubblicati appena 18 incanti per un importo di 15,7 milioni di euro, con un calo di quasi il 50% rispetto al mese di gennaio, che ha registrato sempre 18 gare, ma per un importo di 28,9 milioni, con una flessione di -64,16% a confronto con gennaio 2012. Il quadrimestre gennaio-aprile 2013 ha subito una riduzione del 56,84% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 Per queste ragioni gli imprenditori, i lavoratori e i disoccupati edili siciliani hanno creato un fronte comune che, attraverso un crescendo di azioni di lotta unitarie, intende porre all’attenzione dei governi nazionale e regionale il fatto che nell’Isola si è aperta una enorme falla sociale che mette a rischio il sistema economico del Paese, perché, in termini produttivi e occupazionali, pesa molto più delle vertenze dell’Ilva di Taranto, della Fiat di Termini Imerese e della Carbosulcis messe insieme. Dunque, riprendendo le parole del premier Enrico Letta, il comparto edile siciliano chiede che il lavoro vero e non assistenziale sia la priorità dell’agenda politica nei prossimi due mesi.

  LA PRIMA MANIFESTAZIONE REGIONALE UNITARIA

La prima iniziativa regionale unitaria è prevista venerdì prossimo, 31 maggio, con concentramento alle 9,30 a piazza Marina, a Palermo. Ad organizzarla sono le associazioni imprenditoriali Ance Sicilia, Aniem Confapi, Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato, Legacoop, e i sindacati di categoria Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.

 Più di 50 pullman provenienti da tutte le province dell’Isola porteranno nel Capoluogo dell’Isola almeno tremila fra imprenditori, lavoratori e disoccupati dell’intero comparto delle costruzioni.

 Il corteo raggiungerà piazza Indipendenza, dove si terrà un comizio, e contemporaneamente sarà chiesto un incontro al presidente della Regione, Rosario Crocetta.

 Al governatore si vorrà consegnare una piattaforma di rivendicazioni che comprende: l’immediata creazione di lavoro produttivo; l’immediata esecuzione di tutti i pagamenti alle imprese edili dei debiti delle pubbliche amministrazioni (pari a 1,5 miliardi di euro); l’individuazione di chiare, efficaci e condivise politiche di sviluppo; l’utilizzo rapido ed efficace di tutte le possibilità di finanziamenti dell’Unione europea; l’allentamento del Patto di stabilità e la sua regionalizzazione e verticalizzazione; una reale legalità e sicurezza sul lavoro attraverso l’esercizio della potestà legislativa concorrente in materia e il potenziamento degli organi ispettivi; la realizzazione delle opere bloccate; un piano regionale straordinario di piccole opere immediatamente cantierabili di competenza degli enti locali.

Dalla conferenza stampa unitaria di oggi è emerso, fra l’altro, che la prima domanda di associazioni e sigle al governo regionale è sapere se il settore delle costruzioni continua ad essere considerato strategico e prioritario nell’economia siciliana e, dunque, se è possibile avviare finalmente un serio confronto sulla programmazione delle risorse; oppure se è diventato secondario rispetto ai precari che, manifestando in modo violento, ottengono attenzione e risposte.

Pagine da Rassegna 30-05-13.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata