• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 11 ottobre 2013 – L’Ance Sicilia chiede al governo regionale di accelerare il previsto confronto sulla nuova programmazione dei fondi europei, affinché si possa creare una costruttiva sinergia prima che entro questo mese lo Stato e la Conferenza delle Regioni raggiungano un accordo sulla proposta italiana e venga poi stipulato l’Accordo di partenariato Europa-Italia.L’Ance Sicilia è pronta ad offrire, in tal senso, collaborazione tecnica all’azione di definizione degli obiettivi, dei programmi, dei piani e dei progetti che l’Isola deve proporre per ottenere e utilizzare il massimo delle risorse disponibili nella prossima programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020. ... 

Notizie

ANCE SICILIA CHIEDE AL GOVERNO REGIONALE DI ACCELERARE IL PREVISTO CONFRONTO SULLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI PRIMA DELL’INTESA STATO-REGIONI

11 Ottobre 2013
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

FONDI STRUTTURALI UE, LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E’ PER OBIETTIVI

E NON PER SINGOLE OPERE: 16,1 MLD ALLE REGIONI SVANTAGGIATE

L’ANCE SICILIA CHIEDE DI ACCELERARE IL NECESSARIO CONFRONTO

PRIMA DELL’INTESA STATO-REGIONI

E OFFRE COLLABORAZIONE AL GOVERNO REGIONALE  NELLA DEFINIZIONE

DEGLI OBIETTIVI TEMATICI DELLA SICILIA

 

Palermo, 11 ottobre 2013 – L’Ance Sicilia chiede al governo regionale di accelerare il previsto confronto sulla nuova programmazione dei fondi europei, affinché si possa creare una costruttiva sinergia prima che entro questo mese lo Stato e la Conferenza delle Regioni raggiungano un accordo sulla proposta italiana e venga poi stipulato l’Accordo di partenariato Europa-Italia.

L’Ance Sicilia è pronta ad offrire, in tal senso, collaborazione tecnica all’azione di definizione degli obiettivi, dei programmi, dei piani e dei progetti che l’Isola deve proporre per ottenere e utilizzare il massimo delle risorse disponibili nella prossima programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020.

L’Ance Sicilia, che ha partecipato, a Bruxelles, al Consiglio delle Regioni dell’Ance nazionale riunito presso il Committee of the Regions dell’Ue per contribuire al miglioramento della capacità di assorbimento dei finanziamenti europei in Italia, evidenzia che la nuova programmazione non sarà più suddivisa, come accadeva in passato, per singole opere, ma sarà orientata al raggiungimento di obiettivi tematici generali, e ciò su iniziativa delle Regioni se avranno proposte e capacità; in alternativa, ad opera dello Stato che potrà decidere, tramite l’Agenzia per la coesione territoriale, come utilizzare le risorse non spese della precedente e della nuova programmazione e in quali zone e su quali ambiti intervenire.

La proposta per i fondi strutturali avanzata a Bruxelles dal governo nazionale lo scorso 30 settembre, a seguito del primo confronto fra il ministro della Coesione territoriale Carlo Trigilia e la Conferenza delle Regioni, prevede (nell’ipotesi di un cofinanziamento nazionale del 50% per tutte le Regioni), su un totale di 21,1 miliardi di euro per quegli obiettivi che coinvolgono il settore dell’edilizia, di assegnare 16,1 miliardi alle regioni più svantaggiate: banda larga e “Digital Agenda” (1,2 mld), rilancio propensione ad investire (1,9 mld), migliore accesso al credito (0,9 mld), passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio (4,2 mld), adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi (0,7 mld), tutela dell’ambiente (2 mld), trasporto sostenibile (3 mld), inclusione sociale (1,1 mld), sicurezza delle scuole (1,1 mld).

A seguito dell’esame del quadro analitico complessivo tracciato dall’Ance nazionale, l’Ance Sicilia ritiene che sia utile privilegiare i progetti immediatamente cantierabili e puntare su obiettivi a larga scala che abbiano immediate e diffuse ricadute sul territorio (come rigenerazione urbana, piani città, piani scuola, efficienza energetica degli edifici pubblici, prevenzione antisismica, medie infrastrutture), nonché creare una cabina di regia che sovrintenda alla rapida e completa attuazione di tutti questi interventi diffusi, rendendoli anche coerenti con la realizzazione delle grandi opere che saranno finanziate dallo Stato con il Fondo di Sviluppo e Coesione (50 miliardi per tutta Italia).

Inoltre, si può mutuare l’iniziativa della Regione Lombardia, che assegna voucher alle piccole e medie imprese edili quale compartecipazione regionale alle spese per la partecipazione alle gare d’appalto all’estero, per stimolarne l’internazionalizzazione.

“I fatti dimostrano che le scelte delle passate programmazioni hanno generato un basso assorbimento dei finanziamenti europei e hanno prodotto ritardi, perdita di risorse e tante incompiute – osserva il presidente dell’Ance Sicilia, Salvo Ferlito – . L’Europa ora privilegia gli interventi per la riqualificazione e la vivibilità delle città, per l’efficienza energetica degli edifici pubblici, per la sicurezza delle scuole e la prevenzione dei rischi sismici e idrogeologici, per la mobilità urbana. Noi siamo pronti a fornire collaborazione e progettazione – conclude Ferlito – e in più il 28 e 29 ottobre a Catania gli esperti della sede Ance di Bruxelles formeranno in europrogettazione centinaia di professionisti e tecnici comunali dell’Isola. Sono sicuro che il governo regionale coglierà questa opportunità di collaborazione e avvierà al più presto un confronto con le categorie interessate: scambi di idee e sinergie con tutte le forze in campo possono aiutare a utilizzare al massimo le risorse europee e statali”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata