• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 26 novembre 2013 - “L’Ars trasformi in legge al più presto il ddl sulla semplificazione edilizia presentato dall’assessore alle autonomie locali e alla funzione pubblica, Patrizia Valenti, e già approvato dalla giunta Crocetta”. È l’appello di Confindustria e Ance Sicilia, che spingono affinché l’Assemblea regionale recepisca la normativa nazionale in materia di edilizia. “Da tempo – spiega il presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito – stiamo collaborando con l’Assessorato regionale alle autonomie locali, in seno all’osservatorio sulla semplificazione e delegificazione, e tra le nostre priorità c’è l’immediato recepimento del Testo unico  ... 

Notizie

L’APPELLO DI CONFINDUSTRIA E ANCE SICILIA: “L’ARS RECEPISCA LE NORME NAZIONALI SULL’EDILIZIA APPROVANDO IL DDL DEL GOVERNO CROCETTA”

26 Novembre 2013
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 26 novembre 2013 – “L’Ars trasformi in legge al più presto il ddl sulla semplificazione edilizia presentato dall’assessore alle autonomie locali e alla funzione pubblica, Patrizia Valenti, e già approvato dalla giunta Crocetta”. È l’appello di Confindustria e Ance Sicilia, che spingono affinché l’Assemblea regionale recepisca la normativa nazionale in materia di edilizia. “Da tempo – spiega il presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito – stiamo collaborando con l’Assessorato regionale alle autonomie locali, in seno all’osservatorio sulla semplificazione e delegificazione, e tra le nostre priorità c’è l’immediato recepimento del Testo unico dell’edilizia del 2001 che ci permetterebbe di applicare anche in Sicilia tutte le modifiche introdotte dal decreto del fare. Viceversa, il settore continuerà ad essere penalizzato rispetto al resto d’Italia”.

La più importante novità consiste nell'estensione del concetto di ristrutturazione edilizia agli interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici con sagoma differente da quelli preesistenti. In pratica, se si demolisce e ricostruisce un fabbricato anche con sagoma diversa, ma con la stessa volumetria, questo non sarà considerato più un intervento di edilizia pesante e pertanto non sarà più necessario richiedere il ‘permesso di costruire’, ma sarà sufficiente presentare una segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Altra novità riguarda il certificato di agibilità, che potrà essere sostituito da una dichiarazione del direttore dei lavori o di un altro tecnico abilitato che attesti la conformità dei lavori al progetto presentato e l'agibilità dell'immobile. Sarà possibile anche richiedere un certificato di agibilità parziale, relativo ad una determinata porzione di edificio o a una singola unità immobiliare che ne faccia parte.

Tra le misure inserite, il decreto prevede anche la possibilità di proroga di due anni, dei termini relativi all'inizio e alla fine dei lavori, per permessi di costruire, Dia e Scia, rilasciati prima della sua entrata in vigore (21 giugno 2013) ma non ancora scaduti.

 “Non possiamo permetterci in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo – dice Giorgio Cappello, presidente della Piccola Industria di Confindustria Sicilia – che le imprese non possano applicare importanti norme di semplificazione amministrativa, perché non recepite a livello regionale. Ad esempio, la facoltà di ottenere una proroga per chi ha avuto un permesso di costruire, ma che a causa della recessione non ha la possibilità di completare l’investimento, rappresenta un segnale di grande attenzione verso un settore, come quello delle costruzioni, pesantemente colpito dalla crisi”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata