• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 3 luglio 2014 – L’ammontare dei debiti di tutte le pubbliche amministrazioni in Sicilia nei confronti del sistema delle imprese, secondo la Banca d’Italia, nel 2013 è salito a 7,8 miliardi di euro (+2,5%) e, stando alle segnalazioni pervenute ad Ance Sicilia dalle sezioni territoriali, nei primi sei mesi di quest’anno ha superato abbondantemente gli 8 miliardi, con tempi medi di pagamento che rasentano i 365 giorni. Le notizie che arrivano dai territori e dalle imprese associate fanno percepire che è in corso un ulteriore rallentamento dei pagamenti. Come per ultimo, il caso segnalato dall’Ance Catania dei lavori per la nuova darsena, .... 

Notizie

DEBITI DELLA P.A. CON LE IMPRESE SALITI A OLTRE 8 MILIARDI – 10MILA AZIENDE FALLITE, 90MILA LAVORATORI LICENZIATI – ANCE SICILIA: “SBLOCCARE PAGAMENTI O SARA’ FALLIMENTO COLLETTIVO”

3 Luglio 2014
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

DEBITI DELLA P.A. CON LE IMPRESE SALITI A OLTRE 8 MILIARDI

10MILA AZIENDE FALLITE, 90MILA LAVORATORI LICENZIATI

ANCE SICILIA: “SBLOCCARE PAGAMENTI O SARA’ FALLIMENTO COLLETTIVO”

Palermo, 3 luglio 2014 – L’ammontare dei debiti di tutte le pubbliche amministrazioni in Sicilia nei confronti del sistema delle imprese, secondo la Banca d’Italia, nel 2013 è salito a 7,8 miliardi di euro (+2,5%) e, stando alle segnalazioni pervenute ad Ance Sicilia dalle sezioni territoriali, nei primi sei mesi di quest’anno ha superato abbondantemente gli 8 miliardi, con tempi medi di pagamento che rasentano i 365 giorni. Le notizie che arrivano dai territori e dalle imprese associate fanno percepire che è in corso un ulteriore rallentamento dei pagamenti. Come per ultimo, il caso segnalato dall’Ance Catania dei lavori per la nuova darsena, dove a causa di rimpalli interni l’Autorità portuale è arrivata ad avere erogazioni in sospeso per ben 25 milioni di euro.

E’ anche peggiorata la qualità del debito: se prima si trattava anche di spese per investimenti che comunque generavano nuova occupazione, il ritardo nell’utilizzo dei fondi europei e statali e la quasi assenza di risorse regionali per pagamenti in conto capitale hanno fatto sì che i debiti accumulati siano prevalentemente per forniture e spese correnti. Dunque, non c’è nuova occupazione e le imprese, avendo contratto debiti a breve termine per l’acquisto dei materiali da fornire, non ricevendo pagamenti possono solo chiudere.

L’atteggiamento delle pubbliche amministrazioni è stato finora di assenza o, peggio, di indifferenza: sono pochissimi gli enti locali dell’Isola che hanno richiesto le anticipazioni messe a disposizione dal governo nazionale; la Regione non ha utilizzato le risorse offerte dal Dl 35 del 2013 e non ha ancora acceso il mutuo da 1 miliardo di euro. A poco è valsa, dunque, la procedura di infrazione avviata dall’Unione europea nei confronti dell’Italia.

Il risultato, per quanto riguarda il solo settore edile, è di quasi 10mila aziende fallite in poco tempo e di 90mila lavoratori licenziati.

“Si discute ogni giorno di rischio di default della Regione, ma nessuno si è reso conto che qui rischia di fallire tutta la Sicilia – denuncia Salvo Ferlito, presidente di Ance Sicilia – . La burocrazia andrebbe snellita e ristrutturata per sveltire l’esame delle pratiche e la politica dovrebbe occuparsi con più continuità di sociale e di economia e meno di partiti. Attendiamo un colpo di reni che liberi la capacità di iniziativa di mettere liquidità sul mercato, e che imponga regole di trasparenza e certezza del diritto a chi decide la spesa pubblica”.

Rassegna flash 04-07-14.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata