• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 16 luglio 2014 – Né per l’Expo come vuole il governo Renzi, né per la Cig in deroga, che è una spesa sociale e non produttiva, come vuole il governo regionale: i 579 milioni della riprogrammazione dei fondi Pac, non ancora impegnati a causa dei forti ritardi nell’attivazione delle relative misure, non devono essere stornati, ma devono restare in Sicilia per finanziare nuove infrastrutture e creare occupazione stabile. E oggi l’unico modo per salvarli è quello di impegnarli subito per mandare in gara almeno alcuni dei 118 progetti cantierabili e già finanziati da altre fonti normative con 5,1 miliardi di euro, ma che sono fermi da anni a causa di intoppi burocratici. ... 

Notizie

NE’ EXPO NE’ CIG IN DEROGA: I FONDI UE RESTINO IN SICILIA PER LE INFRASTRUTTURE

16 Luglio 2014
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

NE’ EXPO NE’ CIG IN DEROGA: I FONDI UE RESTINO IN SICILIA PER LE INFRASTRUTTURE

PER SALVARE L’ECONOMIA E’ NECESSARIO PUNTARE SUGLI INVESTIMENTI

DIROTTARE LE SOMME NON SPESE SU ALCUNI DEI 118 PROGETTI CANTIERABILI

E CAMBIARE IL SISTEMA DI SPESA PER SCONGIURARE NUOVI RITARDI

 

Palermo, 16 luglio 2014 – Né per l’Expo come vuole il governo Renzi, né per la Cig in deroga, che è una spesa sociale e non produttiva, come vuole il governo regionale: i 579 milioni della riprogrammazione dei fondi Pac, non ancora impegnati a causa dei forti ritardi nell’attivazione delle relative misure, non devono essere stornati, ma devono restare in Sicilia per finanziare nuove infrastrutture e creare occupazione stabile. E oggi l’unico modo per salvarli è quello di impegnarli subito per mandare in gara almeno alcuni dei 118 progetti cantierabili e già finanziati da altre fonti normative con 5,1 miliardi di euro, ma che sono fermi da anni a causa di intoppi burocratici.

Lo sostiene l’Ance Sicilia, nel rilevare che nessuno può permettersi il lusso di fare perdere fondi europei come se nulla fosse, di fronte alla sofferente economia siciliana, all’enorme fabbisogno di infrastrutture per lo sviluppo della produzione, del turismo e dei trasporti e all’ancor più disastrato settore edile che conta 5mila imprese fallite e oltre 80mila lavoratori licenziati.

La Sicilia potrebbe avere un maggiore tasso di attivazione di investimenti se potesse contare su una migliore capacità progettuale degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni in genere. Lo prova il fatto che, a fronte del gravissimo stato di degrado e di pericolo strutturale delle nostre scuole, gli enti locali siciliani sono riusciti a segnalare al governo Renzi interventi di manutenzione per appena 91 milioni di euro.

Ma c’è un secondo nodo da sciogliere: nell’Isola la pubblica amministrazione non riesce a utilizzare i fondi assegnati a causa di un sistema autorizzativo sbagliato che si traduce in una rete di veti incrociati, di mancate assunzioni di responsabilità, di troppi ritardi.

E se per salvare in extremis i 579 milioni di fondi Pac l’unica soluzione è quella di dirottarli su opere pronte ad andare in gara sia pure se già finanziate con altre misure, è certo che la futura programmazione dei fondi europei non può essere affrontata con lo stesso sistema che per la programmazione dei sette anni precedenti si è rivelato fallimentare, così come ha dichiarato l’attuale governo regionale.

L’Ance Sicilia ritiene che in questa delicatissima fase la priorità della politica debba essere quella di salvare l’economia puntando sugli investimenti: infatti, è dimostrato che per ogni miliardo di euro speso in infrastrutture si generano 17mila posti di lavoro stabili. Per fare ciò è indispensabile la totale e immediata ristrutturazione della pubblica amministrazione a tutti i livelli.

Il governo regionale e l’Ars abbiano il coraggio di decidere, di assumere iniziative, di firmare i provvedimenti normativi e amministrativi necessari a sbloccare tutti i progetti pronti ad andare in gara: ciò per impegnare tutte le risorse europee disponibili prima che vengano “scippate” alla Sicilia.

Ma subito dopo governo e Ars avviino la riforma della pubblica amministrazione. Occorrono strutture e competenze per un’adeguata produzione progettuale; un coordinamento con pieni poteri per stimolare l’iniziativa delle amministrazioni a favore dello sviluppo dei loro territori; la revisione dei meccanismi della spesa pubblica, introducendo procedure autorizzative semplificate.

Non è più tollerabile questa scandalosa situazione: da un lato miliardi di euro che restano nei cassetti per poi venire “regalati” ad altre regioni, dall’altro una Sicilia in cui avanza il deserto della povertà e della disperazione.

Rassegna.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata