• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 7 novembre 2014 – Nell’edilizia siciliana, fra il 2008 e il primo semestre 2014 il numero di occupati diretti è crollato da 152 mila a 87 mila unità (65 mila in meno, pari a -43%, cui vanno aggiunti quelli dell’indotto); fra il 2008 e il 2012 hanno chiuso battenti 2.442 imprese del settore; fra il 2007 e il 2012 i permessi per costruire abitazioni si sono ridotti del 51,4% (da 15.656 a 7.035); le compravendite di case fra il 2005 e il 2013 sono precipitate del 54,2% (da 49.094 a 28.282); nel periodo 2007-2013 gli importi dei mutui casa erogati hanno subito una flessione del 69,3% (da 2.890 a 886,6 milioni di euro); a causa del mancato utilizzo di risorse europee e statali per opere pubbliche pari a 5 miliardi di euro non vengono creati 85mila posti di lavoro. ... 

Notizie

L’ANCE SICILIA AL NUOVO GOVERNO REGIONALE E ALL’ARS: “ALMENO SI VARINO LE RIFORME A COSTO ZERO PER RILANCIARE IL SETTORE PRIVATO E PER PORRE FINE AI RIBASSI ILLEGALI NELLE GARE”

7 Novembre 2014
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

EDILIZIA IN SICILIA: OCCUPAZIONE DIRETTA -43%, 2.442 IMPRESE CHIUSE

PERMESSI DI COSTRUIRE -51,4%, COMPRAVENDITE -54,2%, MUTUI CASA -69,3%

PER IL MANCATO UTILIZZO DI 5 MLD DI FONDI UE E STATALI

NON VENGONO CREATI 85.000 POSTI DI LAVORO

L’ANCE SICILIA AL NUOVO GOVERNO REGIONALE E ALL’ARS:

“ALMENO SI VARINO LE RIFORME A COSTO ZERO PER RILANCIARE IL SETTORE PRIVATO E PER PORRE FINE AI RIBASSI ILLEGALI NELLE GARE”

  

Palermo, 7 novembre 2014 – Nell’edilizia siciliana, fra il 2008 e il primo semestre 2014 il numero di occupati diretti è crollato da 152 mila a 87 mila unità (65 mila in meno, pari a -43%, cui vanno aggiunti quelli dell’indotto); fra il 2008 e il 2012 hanno chiuso battenti 2.442 imprese del settore; fra il 2007 e il 2012 i permessi per costruire abitazioni si sono ridotti del 51,4% (da 15.656 a 7.035); le compravendite di case fra il 2005 e il 2013 sono precipitate del 54,2% (da 49.094 a 28.282); nel periodo 2007-2013 gli importi dei mutui casa erogati hanno subito una flessione del 69,3% (da 2.890 a 886,6 milioni di euro); a causa del mancato utilizzo di risorse europee e statali per opere pubbliche pari a 5 miliardi di euro non vengono creati 85mila posti di lavoro.

La fotografia del settore delle costruzioni in Sicilia, scattata dal Centro studi dell’Ance nazionale, è stata analizzata, nella riunione a Enna, dal sistema Ance Sicilia (Giunta, presidenti provinciali e delle casse edili), che si è soffermato anche sulla situazione politica regionale.

In proposito, è lungo l’elenco delle criticità: negli ultimi due anni, con il cambio di ben 33 assessori regionali, non si è riusciti a incidere sulla burocrazia inoperosa né a semplificare la pubblica amministrazione; mentre restano ancora tantissimi appalti e cantieri da sbloccare, di contro diverse opere, come quelle del Contratto interistituzionale di sviluppo, vengono definanziate per pagare spese correnti; dell’allentamento del Patto di stabilità non c’è traccia e dallo scorso mese di giugno gli assessorati regionali non emettono mandati di pagamento alle imprese.

In questi due anni l’Ance Sicilia ha cercato invano un dialogo costruttivo, trovando però un muro di gomma: non c’è stata un’interlocuzione stabile né si sono avuti risultati o risposte concrete; e l’attuale classe politica utilizza l’Autonomia speciale come alibi per non fare o per bloccare tutto.

L’Ance Sicilia si aspetta dal nuovo esecutivo un cambio di rotta e, rendendosi conto del disastro finanziario della Regione, chiede a questo governo, se è davvero “il governo delle riforme”, che faccia subito almeno quelle a costo zero per rilanciare l’edilizia privata, come la riforma urbanistica, il piano paesistico e quello per i centri storici; e che recepisca automaticamente le norme che funzionano bene nel resto d’Italia, ma che in Sicilia non valgono a causa dell’Autonomia, come il Testo unico dell’edilizia del 2001 e le semplificazioni dei Decreti “del fare” e “sblocca Italia”.

Inoltre, riguardo allo spirito di legalità che dovrebbe contraddistinguere il governo e l’Ars, l’Ance Sicilia fa presente che il protrarsi della mancata approvazione del ddl di riforma degli appalti e degli Urega (esitato dalla IV commissione dell’Ars lo scorso 16 luglio e contenente criteri chiari e trasparenti di aggiudicazione delle gare), assicura la continuità del sistema illegale dei ribassi anomali e favorisce le imprese poco trasparenti.

L’Ance Sicilia, infine, chiederà un incontro urgente all’assessore all’Economia per sapere da lui, inviato da Roma a coprire un “buco” di 3 miliardi e a tagliare altri 400 milioni, se mai riuscirà a sbloccare i pagamenti alle imprese e a recuperare somme per i cofinanziamenti di opere che hanno assegnati fondi europei e Fas, sbloccando così investimenti che produrrebbero imposte e benefici per il bilancio della Regione, oltre che per l’occupazione e l’economia siciliana.

L’Ance Sicilia, per scongiurare la delocalizzazione delle aziende, sarà costretta a invitare l’intero settore delle costruzioni ad attivarsi contro gli ostacoli allo sviluppo, siano essi la burocrazia, la pubblica amministrazione o la parte politica insensibile.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata