• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

 Palermo, 10 dicembre 2014 – In Sicilia negli ultimi mesi, fra imprese chiuse e cantieri sospesi, il numero di licenziamenti nel settore edile è salito a quota 90mila; 40mila liberi professionisti hanno un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, dunque sotto la soglia di povertà; quasi tutte le pubbliche amministrazioni non emettono mandati di pagamento dallo scorso mese di giugno; i turisti che vogliono vedere la famosa Venere di Morgantina ad Aidone trovano nell’Ennese tutte le strade chiuse per frana; la Regione deve ancora impegnare il 48% dei fondi Ue della programmazione 2007-2013, sta perdendo 500 milioni di euro di fondi Pac non utilizzati, ha il bilancio ingessato dalla scelta di garantire spese assistenziali e improduttive. ... 

Notizie

SICILIA, EDILIZIA IN CRISI: 90MILA OPERAI LICENZIATI E 40MILA TECNICI SOTTO LA SOGLIA DI POVERTA’ – LE RICHIESTE DEL SETTORE AI GOVERNI NAZIONALE E REGIONALE E ALL’ARS

10 Dicembre 2014
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

SICILIA, EDILIZIA IN CRISI: 90MILA OPERAI LICENZIATI E 40MILA TECNICI SOTTO LA SOGLIA DI POVERTA’

LE RICHIESTE DEL SETTORE AI GOVERNI NAZIONALE E REGIONALE E ALL’ARS

 

Palermo, 10 dicembre 2014 – In Sicilia negli ultimi mesi, fra imprese chiuse e cantieri sospesi, il numero di licenziamenti nel settore edile è salito a quota 90mila; 40mila liberi professionisti hanno un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, dunque sotto la soglia di povertà; quasi tutte le pubbliche amministrazioni non emettono mandati di pagamento dallo scorso mese di giugno; i turisti che vogliono vedere la famosa Venere di Morgantina ad Aidone trovano nell’Ennese tutte le strade chiuse per frana; la Regione deve ancora impegnare il 48% dei fondi Ue della programmazione 2007-2013, sta perdendo 500 milioni di euro di fondi Pac non utilizzati, ha il bilancio ingessato dalla scelta di garantire spese assistenziali e improduttive.

E’ il quadro emerso oggi dalla riunione a Palermo, presso la sede dell’Ance Sicilia, della Consulta regionale delle costruzioni, che ha concluso i lavori con un giudizio (“è il fallimento della politica”) e con due priorità (“lavoro produttivo e pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni”) con soluzioni da trovare tramite una sinergia fra responsabilità politica e mondo delle costruzioni.

Al ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, nell’incontro di venerdì prossimo 12 dicembre a Catania, alle 14, presso l’Aga Hotel (al quale parteciperanno il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe Castiglione e il sindaco di Catania Enzo Bianco) l’Ance Sicilia e la Consulta regionale delle costruzioni illustreranno un dossier sulle strade interne dell’Isola chiuse da decenni per frane e solleciteranno provvedimenti di competenza nazionale: l’inserimento nelle prossime riforme, quale la nuova legge urbanistica, della loro automatica applicazione anche alla Sicilia;  l’allentamento del Patto di Stabilità per consentire alla Regione di cofinanziare interventi con fondi europei e statali; un Piano stralcio per l’avvio immediato di interventi in Sicilia rifinanziando in prima istanza le infrastrutture viarie delle aree interne già finanziate dalla legge 296 del 2006.

Si è poi deciso di chiedere incontri al governo regionale e all’Ars entro il prossimo mese di gennaio per presentare la piattaforma rivendicativa “Sblocca Edilizia Sicilia”, suddivisa in dieci punti che, dopo il confronto di oggi, prevedono: recepimento automatico e dinamico da parte dell’Ars di riforme nazionali varate anni fa (come il Testo unico delle opere pubbliche e le semplificazioni in materia edilizia); immediato pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni; sblocco di 118 opere grandi e medie, già finanziate per 5,1 miliardi, alcune delle quali a rischio infrazione da parte dell’Ue per la loro mancata realizzazione; immediato utilizzo dei fondi europei e nazionali disponibili; assegnazione, per infrastrutture e recupero del territorio, del 50% dei risparmi derivanti dalla “spending review”; una vera semplificazione; controlli di legalità e anticorruzione nella pubblica amministrazione e nei meccanismi delle gare d’appalto oltre ad una più efficace lotta al lavoro nero; incentivi all’edilizia residenziale soprattutto per interventi in aree edificate già esistenti, degradate o abbandonate; sblocco di piccoli interventi di manutenzione degli edifici pubblici; sostegno alle nuove progettazioni e alla partecipazione dei giovani professionisti alle gare d’appalto.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata