• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Palermo, 9 ottobre 2015 – Il Comitato di presidenza dell’Ance Sicilia, riunitosi a Palermo, ha deliberato di dare mandato ad un legale perché verifichi la possibilità di presentare alla Procura della Corte dei conti una denuncia nei confronti del governo regionale per distorto utilizzo di fondi pubblici; inoltre, una denuncia alla Corte di giustizia europea contro lo stesso governo per discriminazione delle imprese siciliane e per violazione delle norme sulla concorrenza; nonché una class action per il risarcimento dei danni subiti. ... 

Notizie

REGIONE: BUCO DI BILANCIO E BLOCCO SPESA MA NON PER STIPENDI – L’ANCE SICILIA INVIERA’ ESPOSTI ALLA PROCURA DELLA CORTE DEI CONTI E ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E AVVIERA’ UNA CLASS ACTION

9 Ottobre 2015
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

COMUNICATO STAMPA

  

REGIONE: BUCO DI BILANCIO E BLOCCO SPESA MA NON PER STIPENDI

L’ANCE SICILIA INVIERA’ ESPOSTI ALLA PROCURA DELLA CORTE DEI CONTI E ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E AVVIERA’ UNA CLASS ACTION

CUTRONE: “CI ASSUMANO TUTTI COME PRECARI, PIP E FORESTALI

RENZI PRENDA PROVVEDIMENTI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI”

  

Palermo, 9 ottobre 2015 – Il Comitato di presidenza dell’Ance Sicilia, riunitosi a Palermo, ha deliberato di dare mandato ad un legale perché verifichi la possibilità di presentare alla Procura della Corte dei conti una denuncia nei confronti del governo regionale per distorto utilizzo di fondi pubblici; inoltre, una denuncia alla Corte di giustizia europea contro lo stesso governo per discriminazione delle imprese siciliane e per violazione delle norme sulla concorrenza; nonché una class action per il risarcimento dei danni subiti.

Nel primo caso si contesta l’avere sottratto – per garantire stipendi ai dipendenti pubblici, ai precari, ai forestali e ai Pip e per foraggiare sacche di parassitismo e clientele – quasi tutti i fondi disponibili destinati per legge ad investimenti produttivi e infrastrutture.

Secondo l’Ance Sicilia, questo uso dissennato delle risorse pubbliche ha determinato, assieme all’assenza di un reale taglio di sprechi e di una programmazione strutturale, la prospettiva di un 2016 con più gravi e negative condizioni e ha portato al depauperamento del bilancio e delle casse della Regione e alla fine di ogni investimento per lo sviluppo.

Prova ne sia che sulla Gazzetta ufficiale di oggi sono state pubblicate solo quattro gare d’appalto, ponendo le imprese edili siciliane nell’impossibilità di operare e di mantenere i requisiti di accreditamento imposti dalla legge per competere con gli altri mercati nazionali e regionali.

Inoltre, a causa dell’ennesimo deficit, il governo regionale ha bloccato i pagamenti, tranne quelli per stipendi, precari, Pip e forestali. “Chi stabilisce – si chiede Santo Cutrone, presidente facente funzioni di Ance Sicilia – che in presenza di una crisi di cassa il diritto della categoria di dipendenti e precari pubblici a ricevere sempre e comunque lo stipendio, pur senza controlli sulla produttività e un rendiconto dei risultati, sia prevalente rispetto al diritto dei dipendenti delle imprese edili di ricevere lo stipendio per le opere effettivamente svolte per la pubblica amministrazione e per i servizi reali resi alla collettività? Se la regola vincente è questa – commenta Cutrone – allora, essendo diventati anche noi poveri e bisognosi a causa della Regione, siamo disponibili a cederle i nostri crediti in cambio dell’assunzione come precari, Pip e forestali. Almeno così saremo tutti pagati sempre e comunque, a prescindere da quello che facciamo”.

Sono queste – la violazione delle norme sulla concorrenza e la discriminazione di imprese e lavoratori edili a favore di dipendenti e precari pubblici – a spingere l’Ance Sicilia a rivolgersi alla Corte di giustizia europea per ottenere la condanna del governo regionale.

Infine, una class action per chiedere il risarcimento dei danni subiti da tutte le imprese e da tutti i lavoratori, in servizio e licenziati, a causa non solo del blocco dei pagamenti che dura dallo scorso mese di giugno strozzando ogni realtà familiare ed economica, ma anche del mancato utilizzo di circa 3,8 miliardi disponibili per 439 opere immediatamente cantierabili.

“Affiancando Alessandro Baccei al governatore Crocetta – conclude Cutrone – forse il premier Matteo Renzi pensava di risolvere i problemi finanziari della Regione prima di andare al voto. Obiettivo mancato perché Baccei, chiudendosi nel ‘fortino’ al punto da ignorare ben quattro richieste di incontro avanzate da 21 associazioni e sindacati del comparto costruzioni, ha saputo dire dei ‘no’ solo alle categorie produttive e ad alcuni deputati dell’Ars, ma non ha saputo resistere alle disastrose politiche populistiche del governo che hanno finito di rovinare la Sicilia. Oggi sulla situazione dei conti si cambia versione ogni giorno, come se a gestire l’Economia non ci fossero esperti, bensì massaie. Renzi e i suoi ne prendano atto e, come per il Comune di Roma, adottino le necessarie decisioni prima che per i siciliani sia troppo tardi”.

Rassegna flash 10-10-15.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata