• cerca facebook sharing button twitter sharing button Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Palermo, 28 marzo 2019 – “In Sicilia ci sono opere da sbloccare per 10 mld di euro. Di queste, buona parte sono di competenza di Anas e Rfi, società dalle quali il governo regionale, nonostante sia in pressing da oltre un anno, non riesce ancora ad ottenere la soluzione dei problemi sorti e, in alcuni casi, persino le progettazioni. Sono fondi che saranno revocati se gli appalti non saranno affidati entro il 2021, evenienza che la Sicilia non potrebbe tollerare. Ecco perché il governo regionale intende percorrere tutte le strade possibili per intervenire con ogni mezzo e ottenere al più presto risultati concreti da Anas e Rfi”.

Notizie

IN SICILIA OPERE DA SBLOCCARE PER 10 MLD DI EURO LA REGIONE INTERVERRA’ SU ANAS E RFI PER OTTENERE RISULTATI. OGGI L’ASSESSORE FALCONE AL MISE PER SOLLECITARE RISPOSTE. IL BIM PUO’ AIUTARE AD ACCELERARE TUTTI I CANTIERI

28 Marzo 2019
Categories
  • Notizie
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Palermo, 28 marzo 2019 – “In Sicilia ci sono opere da sbloccare per 10 mld di euro. Di queste, buona parte sono di competenza di Anas e Rfi, società dalle quali il governo regionale, nonostante sia in pressing da oltre un anno, non riesce ancora ad ottenere la soluzione dei problemi sorti e, in alcuni casi, persino le progettazioni. Sono fondi che saranno revocati se gli appalti non saranno affidati entro il 2021, evenienza che la Sicilia non potrebbe tollerare. Ecco perché il governo regionale intende percorrere tutte le strade possibili per intervenire con ogni mezzo e ottenere al più presto risultati concreti da Anas e Rfi”.

Lo ha detto Fulvio Bellomo, dirigente generale del dipartimento regionale Infrastrutture, intervenendo oggi all’incontro organizzato da Ance Sicilia sul Bim, la nuova metodologia informatica che, attraverso la digitalizzazione dei progetti, “può velocizzare – ha osservato Bellomo – il passaggio dalla concezione dell’opera alla fase del progetto fino all’apertura e gestione rapida e razionale del cantiere. Anche per questo la Regione è pronta a recepire un Prezziario che tenga conto di queste nuove procedure” che in atto sono obbligatorie per interventi di importo superiore a 100 mln di euro.

“Ci sono 5 mld per la velocizzazione della ferrovia Palermo-Catania – ha ricordato Bellomo – ma da due anni Rfi non riesce a tirare fuori un solo progetto. Una lentezza inspiegabile. Fra le nuove opere viarie da sbloccare, ci sono la tangenziale di Gela per 316 mln, la tangenziale di Catania per 214 mln, la tangenziale di Agrigento per 200 mln. Per non parlare dei quattro lotti della Nord-Sud, per sbloccare i quali la Regione ha stanziato 100 mln: ebbene, sul lotto B5, valore 87 mln, l’Anas non riesce ancora a superare un contenzioso”.

Sul fronte dei lavori ferroviari, oggi l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, sarà al ministero dello Sviluppo economico “per sollecitare l’emanazione degli input necessari a fare ripartire i cantieri – ha riferito Bellomo – . Ad esempio, il commissario della Tecnis attende indicazioni riguardo all’anello ferroviario di Palermo, il cui completamento è legato alla cessione del ramo d’attività alle imprese che succedono in graduatoria; siamo riusciti a sbloccare il passante ferroviario di Palermo, ma ancora mancano le stazioni di Capaci, via Lazio e interventi a Sferracavallo”.

Ma da Roma servono poi risposte certe e fatti concreti “per sbloccare infrastrutture viarie fondamentali come la Agrigento-Caltanissetta e la Palermo-Agrigento, al cui completamento mancano lavori per 200 mln complessivi, oltre alla soluzione per pagare i creditori della Cmc in crisi”.

Per fortuna, ci sono anche buone notizie: “Il governo è riuscito finalmente a sbloccare il raddoppio della ferrovia Ogliastrillo-Castelbuono, per 452 mln – ha evidenziato Fulvio Bellomo – , i cui lavori riprenderanno il 16 aprile dopo uno stop di cinque anni. Per la manutenzione della viabilità interna la Regione ha stanziato 250 mln e ha appena firmato la convenzione con cui le ex Province, che non hanno più i mezzi per fare i progetti, affidano al Dipartimento regionale tecnico, che opererà in sinergia con la nuova Struttura regionale di progettazione e con le categorie dei liberi professionisti, il compito di redigere gli elaborati. Contiamo di affidare entro l’anno 70 interventi per 111 mln secondo un Piano straordinario che abbiamo già approvato, dando priorità alle aree interne più disagiate delle province di Enna e Caltanissetta. Infine, dopo il crollo del Ponte Morandi abbiamo censito 1.900 punti di criticità sui viadotti in Sicilia, ma l’Anas ancora non è riuscita a darci risposte circa il monitoraggio degli interventi da eseguire. Per questo abbiamo stanziato 5,4 mln e contiamo di coinvolgere in questa attività i liberi professionisti”.

Per Giuseppe La Rosa, direttore di Ance Sicilia, “la novità del Bim rappresenta l’occasione per le nostre imprese di compiere un salto di qualità e di non perdere il passo con le aziende del Nord e degli altri Paesi. Infatti, sempre più saranno prese a riferimento e avranno priorità negli affidamenti le imprese che si sono già dotate di questa nuova metodologia di progettazione. Una nuova strada che richiede formazione, impegno e investimenti, ma che sta già aprendo molteplici occasioni di lavoro anche per i professionisti siciliani”.

COMUNICATO STAMPA 28-03-2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance SiciliaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Sicilia
    • Il Presidente e gli organi
    • Statuto
  • Servizi
    • Prezzario BIM
    • Contratti di Lavoro
    • Gare d’Appalto Regionali
    • Normativa
    • Revisione Prezzi
    • Tabelle Manodopera
    • Link utili
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • facebook sharing button twitter sharing button

    Contatti

    Area Riservata